Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
Con la pronuncia n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio SECONDO il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022
Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia SECONDO il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022
La Corte costituzionale con la sentenza del 28 marzo 2022, n. 79 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 55 della legge 4 maggio 1983, n. 184, nella parte in cui, mediante rinvio all’art. 300, SECONDO comma, c.c. prevede che l’adozione...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022
Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022
Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrassegnato la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Con sentenza n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio SECONDO il quale è responsabi...
Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021
Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...
Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa SECONDO le recenti provvisioni della legge canonica, soprattutto sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021
La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio SECONDO il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...
Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021
Con la recente sentenza del 21 settembre 2021, n. 25478, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato due importanti principi di diritto in tema di caducazione del titolo esecutivo giudiziale in corso di opposizione all’esecuzione ai fi...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 11 Ott 2021
Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, SECONDO cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...
Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021
Il presente articolo, muovendo dall´analisi dei rimedi previsti dall´ordinamento per l´inadempimento del contratto, indaga la problematica sottesa alla rinuncia preventiva all´azione di risoluzione del contratto. Il diritto internazionale dei contrat...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Ven, 17 Set 2021