Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Responsabilità medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha AFFERMAto che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul reato di danneggiamento seguito da incendio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7343

Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, AFFERMAndo che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il millantato credito e il nuovo traffico di influenze illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7120

Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed AFFERMA la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la Cassazione nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione conferma l´autonomia del danno morale nella liquidazione del pregiudizio non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6839

Con il presente contributo è analizzata brevemente la sentenza 10 novembre 2020 n. 25164, con cui la Terza Sezione della Cassazione, ribadendo i principi fissati dalle precedenti pronunce n. 7513/2018 e n. 2461/2020, AFFERMA che la liquidazione del d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 27 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Risponde di rapina il coniuge che si impossessa con violenza del cellulare dell´altro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6861

La Suprema Corte , nel riAFFERMAre l´ampiezza del concetto di ingiusto profitto ai sensi dell´art. 628 c.p., ha ritenuto che in esso rientri l´utilità, anche solo morale, nonché qualsiasi soddisfazione o godimento. Per tali motivi, ha statuito che an...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 13 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla adozione omogenitoriale. Un panorama in continuo divenire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6947

Sembrano non esserci certezze per l´adozione all´estero da parte di persone dello stesso sesso. Con la sentenza n. 9006/2021 la Suprema Corte, forse per la prima volta, sembra sposare una soluzione favorevole. AFFERMA, infatti, che la trascrizione d...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La scissione parziale di una società può configurare eventus damni per l’esperibilità dei rimedi revocatori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6565

Con recentissimo intervento del 29 gennaio 2o21, n. 2153, la Suprema Corte ha AFFERMAto il principio secondo cui la scissione parziale societaria può determinare una diminuzione della garanzia generica assicurata ai terzi creditori dal patrimonio ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 12 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché oggetto di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
La natura giuridica dei diritti edificatori compensativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6423

Con la sentenza n. 23902 del 29 ottobre 2020 la Corte di Cassazione si è espressa a Sezioni Unite sulla natura giuridica dei diritti edificatori compensativi AFFERMAndo il principio di diritto secondo cui gli stessi non sono assimilabili ai diritti r...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La penalità di mora e l´ ammissibilità di una sua revisione nel giudizio per chiarimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6252

L´Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, valorizzando il principio di equità e di causalità negli spostamenti patrimoniali, ha AFFERMAto la rideterminazione in melius delle penalità di mora applicata dal giudice amministrativo in sede d´ottemperan...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Mer, 13 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura dei diritti edificatori: un possibile punto di svolta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6222

Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...

Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il diritto e le professioni legali nell´Alto Medioevo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6129

Il presente elaborato si propone di fornire una ricostruzione storica della cultura giuridica e delle professioni legali nell´ambito altomedievale, periodo storico caratterizzato ancora da una mancata AFFERMAzione dell´autonomia del diritto nella ger...

Autore(i): Donato lo Russo Pubblicazione: Gio, 24 Dic 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020