Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha AFFERMAto il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riAFFERMAto il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riAFFERMAto il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Omicidio preterintenzionale: tra versari in re illicita e principio di colpevolezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5470

Con la sentenza n. 5515/2019 la Suprema Corte di Cassazione conferma la responsabilità penale dell´imputato ex art. 584 c.p. AFFERMAndo che la morte della persona offesa non si è verificata per una serie causale diversa da quella derivante dall´even...

Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
La rettificazione dell´atto di nascita e il dibattito sul diritto alla genitorialità delle coppie omosessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5526

Con la sentenza depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha AFFERMAto che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e relativo a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...

Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Diritto di difesa nel procedimento disciplinare e tempestività delle giustificazioni scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5342

Con sentenza 32607 del 2018, la Corte di Cassazione AFFERMA che il mancato scrutinio delle difese del lavoratore, presentate nei termini, equivale a negare il diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare ai sensi dell´art. 7 dello Statuto...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Mafia Capitale: la Corte di Cassazione deposita la sentenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5527

La Corte di Cassazione ha escluso il carattere mafioso dell´associazione contestata agli imputati e ha riAFFERMAto l´esistenza, già ritenuta nel processo di primo grado, di due distinte associazioni per delinquere semplici. Ecco la sentenza e il co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riAFFERMAzione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha AFFERMAto che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura oggettiva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, AFFERMAndo, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha AFFERMAto che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´azione giudiziale. Dalla scuola napoletana a quella palermitana e perché Chiovenda ha avuto ragione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5071

Il presente contributo passa in rassegna il costrutto del diritto all’azione giudiziale, elaborato nei suoi intrinseci corollari da Giuseppe Chiovenda, sulla scia delle intuizioni della scuola napoletana di fine ‘800, e le revisioni critiche a cui è ...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Dichiarazione di prescrizione del reato e diritti della parte civile: le Sezioni Unite allargano il campo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4892

È ammissibile l´impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l´ estinzione del reato per intervenuta prescrizione, così come contro la sentenza di appello che tale decisione abbia confermato, ove con la ste...

Autore(i): Irene Zanin Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente AFFERMAto che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020