Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il processo penale pontificio nel XIX secolo: alcune riflessioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10052

Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle principali novità legisl...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
Justiça restaurativa nos crimes econômicos: novas perspectivas frente a arrecadação e sanção punitiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10061

No Brasil o sistema penal existente é o punitivo, ou seja, ao cometer um crime o cidadão passará por um devido processo legal, determinado na Constituição Federal Brasileira e no Código de PROCESSo Penal, sendo que nesse procedimento será julgado por...

Autore(i): Ricardo Vilariço Ferreira Pinto, Thiago Mafra Tancredo Pubblicazione: Lun, 18 Dic 2023

RESTORATIVE JUSTICE
A superação do punitivismo cultural no Direito (processual) penal brasileiro como pressuposto de avanço da justiça restaurativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10058

Diante do contemporâneo cenário criminal brasileiro, naufragado em meio a injustiça e ao caos humanitário de um “estado de coisas inconstitucional”, a justiça restaurativa representa uma possível alternativa de superação a histórica autofagia do cár...

Autore(i): Fabrizio Thosi, Vinicius Gonçalves Rodrigues Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contenzioso in materia di contratti pubblici, i rimedi alternativi e il Collegio Consultivo Tecnico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10107

L’articolo indaga il sistema del processo dei contratti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative. In particolare, viene ricostruita la disciplina dei meccanismi di Alternative dispute resolution. ...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mar, 12 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il processo civile inglese è così diverso dai processi continentali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10123

Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...

Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine lungo per l´impugnazione deve essere sempre rispettato, a prescindere dal momento della notifica idoneo a far decorrere il termine breve
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10105

La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la pronuncia del 16.10.2023 n. 28647 ha ritenuto che la notifica idonea a far decorrere il termine breve per proporre impugnazione non può avere l’effetto di precludere la formazione del giudicato...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla tempestività del deposito telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10080

Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023

DIRITTO PENALE
Riforma Cartabia e reati ambientali: l´improcedibilità quale ipotetica spada di Damocle
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9899

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...

Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ammissibile il ricorso proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10007

Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La sospensione del processo penale minorile con messa alla prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8948

Il presente contributo analizza i principi del processo penale a carico di imputati minorenni e si interroga sul valore del consenso del minore nell´ambito della sospensione del processo con messa alla prova....

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sull´impugnazione per i soli interessi civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9968

Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Caso Regeni: la Corte costituzionale sblocca il processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9969

La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Acquisizione illegittima di utenze telefoniche e successiva attività di captazione: esclusa l´operatività dell´inutilizzabilità derivata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9907

Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023