Motore di Ricerca

L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
Con la Sentenza n. 28727/2023 (ud. 06.10.2023 dep 16.10.2023), la Cassazione civile si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale disposto ex art. 363 bis c.p.c., in relazione alla possibilità per i coniugi di proporre domanda congiunta e cumulata di sep...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 17 Ott 2023
Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023
Il presente contributo analizza i principi del processo penale a carico di imputati minorenni e si interroga sul valore del consenso del minore nell´ambito della sospensione del processo con messa alla prova....
Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2023
Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Il presente contributo analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023
Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2023...
Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 12 Set 2023
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023
L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023
Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del PROCESSo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023
Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...
Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023
In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ordinario e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...
Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023