Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Casistiche del lavoro agile alla prova del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8553

L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO PRIVATO
Nullità per illiceità della causa dei patti prematrimoniali: tra persistenti resistenze e spinte evolutive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8373

Il contributo analizza le peculiarità dei patti prematrimoniali, quali accordi stipulati prima delle nozze o durante la fase del rapporto coniugale con lo scopo di predeterminare gli effetti di un´eventuale crisi coniugale. In particolare, si evidenz...

Autore(i): Costanza Bora Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Le circostanze privilegiate e il relativo bilanciamento nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8294

La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...

Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Il consenso nella violenza sessuale secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8297

La Cassazione, con la sentenza Sez. III, n. 1559/2022, ud. 19 novembre 2021 (dep. 17 gennaio 2022), ritorna sul delitto di violenza sessuale di cui all´art. 609-bis C.p., ricostruendo portata e qualificazione giuridica del consenso prestato dalla per...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di GIURISPRUDENZA amministrativa - Gennaio-Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8328

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di GIURISPRUDENZA amministrativa. Periodo Gennaio-Marzo 2022. ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 21 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´omissione commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di pubblicità di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto costituzionale, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura giuridica della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Osservatorio di GIURISPRUDENZA amministrativa - Ottobre/Dicembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8024

Osservatorio trimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte costituzionale, dai Tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato in tema di GIURISPRUDENZA amministrativa. Periodo ottobre-dicembre 2021....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 28 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La consumazione del potere amministrativo e il regime del provvedimento amministrativo tardivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7926

Il presente contributo affronta la tematica relativa alla c.d. inesauribilità del potere amministrativo e delle ipotesi individuate dalla giurisprudenza di consumazione del potere. In particolare, si analizza l´impatto che sulla tematica ha avuto il ...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 19 Gen 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la sentenza del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Parità di genere e Istituzioni: un fallimento preannunciato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7880

Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
I reati culturalmente orientati: la Cassazione conferma la non configurabilità di una scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7672

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della responsabilità penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021