Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con SENTENZA del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione della quota di legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2185

L´azione di riduzione della legittima sulla base delle indicazioni fornite dalla SENTENZA della Corte di Cassazione n. 1884 del 2017, sulla reintegrazione della quota di legittima lesa....

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la SENTENZA n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla SENTENZA n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PENALE
SENTENZA dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Illegittimità dell’arresto in flagranza per informazioni offerte solo dalla vittima del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2124

Breve analisi dell´arresto in flagranza con commento alla SENTENZA della Corte di Cassazione Penale n. 642 del 2016. ...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 15 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La confisca ex art. 44 c. 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 tra diritto interno e diritto CEDU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2106

La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una SENTENZA di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incindenti stradali: in caso di lesioni, all´azione di risarcimento si applica la prescrizione lunga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2039

Commento alla pronuncia della Corte di Appello di Lecce, SENTENZA n. 9 novembre 2016, n. 2407...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità precontrattuale degli intermediari finanziari, tra regole di validità e regole di comportamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2116

La SENTENZA n. 2414 del 2016 si esprime ancora una volta sull´esatta collocazione degli obblighi informativi a carico degli intermediari finanziari....

Autore(i): Fulgenzio Senatore Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sosta gratis nelle strisce blu se il parchimetro non è munito di bancomat
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2098

La SENTENZA del Giudice di Pace di Fondi potrebbe comportare pesanti ripercussioni nei confronti di molti comuni ...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 25 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la SENTENZA n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con SENTENZA n. 4240 del 2016 la Corte di Cassazione si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a seguito di dichiarazione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1972

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la SENTENZA n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità oggettiva del proprietario per il danno cagionato dal proprio animale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1974

La Suprema Corte con SENTENZA n. 4202 del 17.02.2017 ha ribadito la responsabilità del proprietario per tutti i danni cagionati dal proprio animale, a meno che non dimostri che il verificarsi dell´evento dannoso sia imputabile al caso fortuito....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La Cassazione ammette la dichiarazione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di Cassazione, con la SENTENZA n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017