Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore integra il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva integra il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di CASSAZIONE ha precisato, nella sentenza n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della CASSAZIONE Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The Italian Supreme Court’s condemnation of the Fixed-Term Contracts in the Public Administration
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1073

The condemnation of fixed-term contracts in the Public Sector was invoked, albeit only implicitly, by the “Suprema Corte di CASSAZIONE” (The Italian Supreme Court of Cassation, the highest Court of Appeal in Italy) with the Judgment 23\12\2014 No.27...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mar, 2 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione di ramo di azienda: qual è la sorte dei debiti nell’ipotesi di cessione di parte dell’azienda?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1094

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 13319 del 30 giugno 2015, sono intervenute a risolvere una questione particolarmente rilevante, in ordine alla sorte dei debiti relativi all´azienda ceduta in ipotesi di trasferiment...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della CASSAZIONE: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e risarcimento del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di CASSAZIONE nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A “Corte di CASSAZIONE” condena o abuso de contratos de trabalho precários na Administração Pública.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1078

Esta importantíssima decisão foi invocada, ainda que apenas implicitamente, pela “Corte Suprema di CASSAZIONE ” (o mais alto tribunal italiano) com o acordão de 23/122014 n. 27363, na qual afirma-se que constitui “abuso de Contratos de Trabalho Tempo...

Autore(i): Pryscilla Fava Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare davvero caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di CASSAZIONE con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di CASSAZIONE, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Peculato del medico in intramoenia: è reato solo se legittimato alla riscossione delle somme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1031

La Suprema Corte di CASSAZIONE ha fatto ormai chiarezza, dopo numerosi anni di struggenti indecisioni, circa il trattamento sanzionatorio e la qualificazione giuridica della condotta di colui il quale, pur profittando della disponibilità della strutt...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegnazione del minore: e se il genitore affidatario è in attesa di un figlio dalla nuova relazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1019

Che cosa accade quando il genitore, a cui è stato affidato un minore, è in attesa di un figlio da un nuovo partner? La soluzione prospettata dalla Corte di CASSAZIONE è nel senso di garantire la stabilità di attenzioni che inevitabilmente il genitore...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2015