Motore di Ricerca

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...
Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018
Nel caso di recesso del socio di società di PERSONE composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017
L’attuazione di politiche sociali di inclusione deve essere finalizzata a promuovere condizioni di vita dignitose, nonché un sistema di relazioni soddisfacenti nei riguardi di PERSONE che presentano difficoltà psichiche, affinché queste siano incluse...
Autore(i): Gaspare Dalia Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2017
Analisi dei tratti salienti della controversa legge sulle le unioni civili tra PERSONE dello stesso sesso....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016
I punti salienti delle “disposizioni in materia di assistenza in favore delle PERSONE con disabilità grave prive del sostegno familiare” definitivamente approvate dalla Camera dei Deputati....
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2016
L´art. 2287 c.c. : l´esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di PERSONE il metodo assembleare...
Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Dom, 12 Giu 2016
La disciplina delle PERSONE intersessuali tra oscurantismo e normalizzazione giuridica....
Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Ven, 11 Mar 2016
Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a PERSONE dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...
Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016
All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave privata, qualora r...
Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016
In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle PERSONE più facilmente aggredibil...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016
L´analisi che segue intende affrontare l´evoluzione della responsabilità amministrativa da reato degli enti, ed approfondire la compatibilità della suddetta disciplina con le procedure concorsuali....
Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Dom, 3 Gen 2016
Il 14 ottobre è giunto in aula al Senato il disegno legge di regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze tra PERSONE dello stesso sesso. Il presente articolo si appresta ad analizzare le disposizioni contenute al primo capo del disegno l...
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015
Natura giuridica, costituzione di parte civile, confisca e nozione di profitto...
Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2015
Vengono sorprese quindici PERSONE a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...
Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015
Verità giuridica e i suoi pericoli, teoria gender, famiglia tradizionale, religione, LGTB....
Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2015