Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è ilLEGITTIMA la sospensione della prescrizione per il rinvio del processo per motivi organizzativi legati al coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7472

La Corte costituzionale con la sentenza 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il decreto-Genova al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7396

La pronuncia n. 168/2020 della Corte costituzionale ha dichiarato come l´esclusione di ASPI sia LEGITTIMA costituzionalmente. Nella propria pronuncia la Consulta affronta il problema delle leggi-provvedimento nonchè la previsione contenuta nel codic...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di LEGITTIMA: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il presente contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite è ammissibile la trascrizione dell’atto di nascita del figlio adottivo di coppia omosessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7002

Le Sezioni Unite, nella pronuncia n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è ilLEGITTIMA la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Il comportamento del conduttore che molesta i vicini integra un inadempimento per abuso della cosa locata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6746

Le molestie arrecate ai vicini dal conduttore, LEGITTIMA il locatore alla risoluzione del contratto. In particolare, l´osservanza della diligenza del buon padre di famiglia nell´adempimento delle obbligazioni si pone come canone imprescindibile per v...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 7 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale è ilLEGITTIMA l´esclusione dei richiedenti asilo dall´iscrizione anagrafica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6855

La Corte Costituzionale, nella recente sentenza n. 186 del 2020, si pronuncia sul divieto di iscrizione degli stranieri richiedenti asilo contenuto nel c.d. ”Decreto Sicurezza” (d.l. n. 113/2018). Il presente lavoro analizza e commenta la citata deci...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 25 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La proporzionalità del trattamento sanzionatorio: per la Corte costituzionale è LEGITTIMA la rapina impropria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6567

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto all´individuazione della portata del principio di proporzionalità del trattamento sanzionatorio in materia penale, quale principio autonomo e tale da incidere su un...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte costituzionale dichiara ilLEGITTIMA la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte Costituzionale, da sempre attenta al rispetto dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tar Lazio: ilLEGITTIMA l’ordinanza regionale che affida ai medici di medicina generale il compito di assistenza domiciliare ai malati Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6115

Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha accolto il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Il LEGITTIMArio completamente pretermesso e l´esercizio dell´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5746

”Il LEGITTIMArio pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l´esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento. Ne consegue che la condizi...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
L´eccezione di inadempimento per inutilizzabilità dell´immobile locato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5663

L´ordinanza n. 12103/2020 della terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione sancisce il principio secondo il quale, in caso di inagibilità del bene locato - tale da renderlo inidoneo a qualunque attività - è LEGITTIMA la sospensione del p...

Autore(i): Immacolata Borriello Pubblicazione: Mar, 11 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto: ilLEGITTIMA l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156/2020 ha dichiarato l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che esclude l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020