Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La scissione delle successioni transnazionali: osservazioni sulla sorte delle liberalità del de cuius
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8756

Il contributo ha ad oggetto l´analisi degli effetti giuridici provocati dalla scissione successoria transnazionale come delineata Cass., ss.uu., ud. 26 gennaio 2021, dep. 5 febbraio 2021, n.2867. L´autore, attraverso una disamina di alcuni istitut...

Autore(i): Raffaele Ambrosino Pubblicazione: Gio, 3 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene ilLEGITTIMAmente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si applica a quelle lesive della LEGITTIMA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8795

Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla illegittimità del richiamo alla sindrome da alienazione parentale nei provvedimenti incisivi sulla vita del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8468

La Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. I, ord. 24/03/2022, n. 9691) ha confermato nuovamente il proprio orientamento, con riferimento al mancato riconoscimento della PAS, Parental Alienation Syndrome. I provvedimenti relativi all’affidamento dei...

Autore(i): Matteo Bassetti Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il singolo condomino è LEGITTIMAto a proporre querela a tutela delle parti comuni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8427

Con il breve contributo che segue, l’autore, traendo spunto da Cass., Sez. II, 27 ottobre 2021, n. 45902, si propone di illustrare il netto, e tuttora irrisolto, contrasto giurisprudenziale sorto con riferimento alla LEGITTIMAzione del singolo condom...

Autore(i): Marco Panzarasa Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono LEGITTIMAti a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona giuridica attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Gennaio/Marzo 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8393

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della dott.ssa Giulia Fadda,...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Per la Cassazione è ilLEGITTIMA l´alienazione parentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8292

La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022

DIRITTO PRIVATO
Circolazione stradale: ilLEGITTIMA la multa se lo scout speed non è presegnalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7834

L´obbligo di presegnalazione opera anche per i rilevatori di velocità montati su veicoli e capaci di rilevare la velocità del mezzo controllato in modalità dinamica (Ordinanza della Corte di cassazione del 22 ottobre 2021, n. 29595) ...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Lun, 28 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´applicabilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la LEGITTIMAzione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della LEGITTIMAzione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per l´Adunanza Plenaria per impugnare i titoli edilizi non è sufficiente la vicinitas, ma serve anche allegare un pregiudizio specifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7944

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la LEGITTIMAzione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Corte di cassazione si configura la LEGITTIMA difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7945

Per la Corte di cassazione si configura la LEGITTIMA difesa nel caso di resistenza a pubblico ufficiale da parte del migrante che, soccorso in alto mare e facendo valere il diritto al non respingimento verso un luogo non sicuro, si opponga alla ricon...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Secondo la Cassazione è LEGITTIMA la tutela frazionata se i crediti sorgono in momenti differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7699

La corte di Cassazione, con l´ordinanza n. 25413/21, ha ribadito il principio secondo il quale, in presenza di crediti scaturenti dal medesimo rapporto obbligatorio ma che vengano ad esistenza e diventino esigibili in momenti differenti, ben può chie...

Autore(i): Alessia Belgiovine Pubblicazione: Mer, 13 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla clausola claim made ilLEGITTIMA: il giudice può sostituirla con la loss occurance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7625

Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021

DIRITTO PRIVATO
Eredità digitale: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, pronunciata in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021