Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più recente orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della notifica a mezzo pec effettuata ad un indirizzo non risultante dal RegIndE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3740

Dopo una breve analisi della disciplina generale sulle notificazioni e comunicazioni, evidenziandone la finalità, ci si sofferma sull´innovativo strumento di notifica a mezzo pec, approfondendo un particolare caso di nullità, relativo alla fonte dall...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 3 Mar 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Reddito di cittadinanza: cosa prevede il decreto legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3678

Su richiesta dei nostri lettori e dei nostri utenti vediamo quelli che sono ormai i punti fermi di questo strumento di sostegno al reddito. Che cos’è concretamente è il reddito di cittadinanza? Chi ne ha diritto e come ottenerlo? Lo vediamo, con magg...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PENALE
L´agente sotto copertura: quando la prova c´è, ma non si vede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3584

L´approvazione definitiva della legge cd. ”Spazzacorrotti” ha determinato l´ingresso nel nostro ordinamento di un nuovo settore entro cui è legittimato ad operare l´agente sotto copertura. Trattasi di uno strumento investigativo di rilevante supporto...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 4 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Intermediazione finanziaria e nullità selettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3519

La nullità selettiva è uno strumento di protezione oppure rappresenta un abuso del diritto?...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 19 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni in ordine al concetto giuridico di equità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3514

L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di riflettere circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´ascolto del minore nelle liti dei genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3498

Il Tribunale di Firenze nella Sentenza n.2945 del 2 novembre 2018 applica, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei giudizi che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola roulette russa nel patto parasociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2844

Il Tribunale di Roma, Sez. spec. imprese, con la sentenza n. 19708 del 2017 dopo aver esaminato il meccanismo di funzionamento della c.d. russian roulette clause inserita in un patto parasociale, si sofferma sulla sua validità come strumento per supe...

Autore(i): Stefania Vizzino Pubblicazione: Ven, 6 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura giuridica delle linee guida ANAC alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2467

Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità Nazionale Anti Corruzione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: una collaborazione forzata non sorretta da alcuno strumento coercitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2449

Alcuni cenni sul procedimento istruttorio ex art. 210 c.p.c. e 94 disp. att., tra principio dispositivo ed assenza di poteri materiali in capo al giudice...

Autore(i): Luca Ghiara Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il ricorso abusivo al concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2120

L´utilizzo dello strumento concordatario al mero fine dilatorio determina l´inammissibilità della domanda di ammissione alla procedura per la violazione dei principi fondamentali della buona fede e della lealtà processuale...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione, strumento a tutela della successione necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1701

Breve disamina sull´azione di riduzione in senso stretto, quale rimedio previsto dal legislatore per il legittimario che abbia subito una lesione a causa di un´attribuzione donativa o testamentaria....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´introduzione del Freedom of Information Act nella legge n. 124 del 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1704

Dal need to know al right to know: novità, difficoltà e prospettive del Freedom of Information Act, dalla campagna digitale online all´implementazione di un nuovo strumento di trasparenza e partecipazione...

Autore(i): Eleonora Bardazzi Pubblicazione: Ven, 21 Ott 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Bicameralismo: un´analisi comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1692

Spesso la comparazione risulta essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´effettiva ragion d´essere propria dei contemporanei...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
(Ir)ragionevole durata del processo: la legge Pinto dopo la legge di stabilità 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1667

Lo scorrere del tempo non sempre rende le cose migliori. Ciò non accade per il processo, strumento di tutela per antonomasia della realtà sostanziale. Con la legge di stabilità 2016 sembra che il legislatore semini nuovi ostacoli sulla strada del ris...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Ven, 23 Set 2016