Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Non luogo a PROCEDEre: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a PROCEDEre, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La clausola simul stabunt simul cadent impone l´integrale rinnovo del C.d.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3392

L'innesco della clausola simul stabunt simul cadent si determina al momento delle dimissioni di uno o più membri del CdA e comporta la necessità di integrale rinnovo dello stesso, senza la possibilità di PROCEDEre a sostituzioni parziali interina...

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Mar, 6 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Salvini e il caso ”Diciotti”. Può un Ministro essere perseguito penalmente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3264

Molto risalto hanno dato gli organi di stampa alla notizia che alcune procure della Repubblica siciliane starebbero valutando di PROCEDEre penalmente nei confronti del Ministro dell’Interno, perché ha ordinato all'equipaggio di nave Diciotti di i...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice Ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica dell´ufficiale giudiziario territorialmente incompetente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2717

Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale PROCEDEnte...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per PROCEDEre all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il creditore che PROCEDE all'esecuzione senza avvisare il terzo pignorato paga le spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1566

La Cassazione, con la sentenza n. 9390 del 2016, ha stabilito che se il creditore PROCEDE alla notifica dell´ordinanza di assegnazione insieme al precetto, senza avvisare il terzo pignorato, le spese per il precetto sono a carico del creditore....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 3 Ago 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Ius variandi bancario. Profili sistematici e recenti interventi dell'Abf.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1588

L´elaborato PROCEDE ad una disamina dell´istituto dello ius variandi bancario. Tale disciplina è stata interessata da diverse modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni ed, altresì, oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali dell´A...

Autore(i): Giuseppe Carrafiello Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Sociedade, direito e seu património (1° parte)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1563

Muitos institutos pertencentes ao direito moderno PROCEDEm de conceitos ligados a disciplinas antigas. O direito, assim como é concebido atualmente, apresenta um processo evolutivo oculto, presente há milhares de anos. Através de uma série de artigos...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 20 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Erori cognitive Şi evaluarea probelor ŞtiinŢifice în procesul penal: testul ADN Şi aberaŢiile acuzatorului
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1484

Calculele probabilistice şi datele statistice au un rol important în PROCEDEul probator al procesului, dar este dificilă elaborarea, obţinerea şi interpretarea lor. În continuare sunt analizate unele dintre mai frecvente erori ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1302

La trattazione, suddivisa in tre parti distinte, si presenta come strumento di semplificazione schematica della responsabilità civilistica contrattuale ed extracontrattuale; si PROCEDErà, inoltre, a qualificare la natura della responsabilità da conta...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il ricorso per Cassazione della parte civile avverso la sentenza di non luogo a PROCEDEre: ammissibilità e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1338

Quadro generale e analisi dei poteri e delle facoltà concesse alla parte civile in sede di impugnazione della sentenza di non luogo a PROCEDEre....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Individualizzazione degli studi di settore. La motivazione rafforzata degli accertamenti standardizzati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1206

L´accertamento basato sugli studi di settore rientra nell´ambito di applicazione dell´art. 39, primo comma, del DPR. 600/73. L´Ufficio può legittimamente PROCEDEre solo in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti e può emettere un avviso...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Dom, 13 Mar 2016

DIRITTO DEL LAVORO
La cessione del quinto e l’impossibilità di chiedere il TFR al datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=911

Nel presente articolo si PROCEDE ad esaminare l´importante sentenza della Cassazione, risalente al giugno scorso, in cui si evidenzia la non opponibilità del contratto di cessione del quinto al datore di lavoro per quanto riguarda il TFR...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto interno/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di PROCEDEre ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015