Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
È pedopornografia anche se il materiale non viene diffuso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2989

Rimesse alle Sezioni Unite della Cassazione, le questioni sulla portata dell´art. 600 ter c.p., con PARTICOLARE riferimento al requisito della diffusione nei reati di pornografia minorile. Nota a Cassazione, Sez. III Pen., n. 10167 depositata il 6 ma...

Autore(i): Taccola Ilaria Pubblicazione: Mar, 5 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione con riguardo ai vizi emersi nella procedura di verifica di anomalia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3003

Il potere di annullamento d´ufficio dell´aggiudicazione definitiva di una gara di appalto può essere legittimamente esercitato allorquando l´Amministrazione abbia riscontrato, nell´ambito della procedura di verifica dell’anomalia delle offerte (in pa...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 30 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con PARTICOLARE riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando PARTICOLARE rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in materia di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i diritti e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Le novità al processo penale della Riforma Orlando ed i chiarimenti della Cassazione rispetto ai problemi intertemporali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2872

In questo articolo sono trattati le maggiori novità introdotte dalla L. 103 del 2017, con una PARTICOLARE attenzione ai problemi scaturenti dalle nuove norme per i processi in corso o con udienze già fissate....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 28 Mar 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il Codice delle Pari Opportunità e le modifiche contenute nella Legge di Bilancio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2737

Riflessioni sul Codice delle pari Opportunità (D.lgs 198-2006) e sulle relative modifiche normative susseguitesi nel tempo e, in PARTICOLARE, nell´ultima Legge di Bilancio (L. 205-2017 art. 1, c. 218)...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in PARTICOLARE è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si pronuncia sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una PARTICOLARE forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Recesso e risoluzione nel contratto pubblico di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2613

Il recesso e la risoluzione sono due istituti tipici del diritto civile e questo lavoro è una riflessione sull´operatività delle fattispecie in ambito non solo civilistico, ma anche pubblicistico, con PARTICOLARE riferimento alla categoria dei contra...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 26 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno da perdita di chance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2606

Breve analisi di questa PARTICOLARE tecnica risarcitoria del danno applicabile alla responsabilità contrattuale ed aquiliana....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atti persecutori: evoluzione del reato e condotte riparatorie nei confronti della vittima.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2514

L´evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato comunemente definito ”stalking”, con PARTICOLARE riguardo alla discussa pronuncia del GUP di Torino in tema di estinzione del reato in conseguenza di offerta economica alla persona offesa....

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´abuso del diritto, con PARTICOLARE riguardo all´abuso del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2441

Definizione e fondamento dell´abuso del diritto, con PARTICOLARE riguardo al caso della parcellizzazione di un credito unitario....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Lun, 30 Ott 2017

DIRITTO PENALE
Dolo eventuale e colpa cosciente in tema di circolazione stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2401

Riflessioni giurisprudenziali sulla distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, in PARTICOLARE, in tema di circolazione stradale....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Gio, 21 Set 2017

Concorsi
Esame Avvocato 2017, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale e apertura iscrizioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2364

Prove scritte il 12, 13 e 14 dicembre. I candidati dovranno prestare PARTICOLARE attenzione alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere inoltrata entro il 13 novembre 2017 esclusivamente per via telematica, secondo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Imposta di successione e passaggio generazionale: brevi considerazioni sul trust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2359

L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in PARTICOLARE con riguardo alla disciplina relativa ai...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017