Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
L´impatto del coronavirus sulla responsabilità amministrativa degli enti e il ruolo principale dell´organismo di vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7338

Il PRESENTE contributo ha l’obiettivo di evidenziare l’impatto che la pandemia generata da Covid-19 ha avuto sulla responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e in modo particolare sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Gio, 17 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il PRESENTE contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Ripensare la maternità: la gestazione surrogata come punto di partenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7316

Il PRESENTE lavoro prende le mosse dalle recenti ordinanze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021, al fine di analizzare da vicino il fenomeno della maternità surrogata. Nelle sue pronunce, la Consulta evidenzia come la questione investa prin...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 11 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del PRESENTE lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dallo Stato unitario al decentramento amministrativo: le Leggi Bassanini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7277

Il PRESENTE contributo si occupa di descrivere le modifiche che hanno interessato l´organizzazione amministrativa dello Stato Italiano dalla sua genesi all´emanazione delle Leggi Bassanini, con particolare riguardo al passaggio dallo Stato unitario a...

Autore(i): Daniela Annunziata Pubblicazione: Mar, 8 Giu 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il rapporto tra la Costituzione e il divorzio: due realtà antitetiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7262

Il PRESENTE saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La Cassazione sul trust autodichiarato: il vincolo senza trasferimento di ricchezza non integra il presupposto impositivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7282

Il PRESENTE contributo fornisce un commento all’ordinanza 7 dicembre 2020, n. 27995, con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione relativa alla rilevanza fiscale dell’atto di dotazione patrimoniale tra disponente e trustee nel trust c.d. ...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Gio, 3 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’applicazione dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Legato in sostituzione di legittima: anche quando il legato ha ad oggetto l´usufrutto la facoltà di rinuncia si trasmette all´erede del legatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7070

Il PRESENTE contributo propone l´analisi e l´indagine del percorso ermeneutico che ha ispirato l´adozione dell´ordinanza n. 17861 del 27 agosto 2020 da parte della Sez. VI della Suprema Corte di cassazione. In particolare, esposti i fatti sottesi al...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 24 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità amministrativa: l´evoluzione del danno erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7076

Nell’ambito della PRESENTE trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...

Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte costituzionale sull´omogenitorialità: la decisione spetta al legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7189

Il PRESENTE contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...

Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la Cassazione nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il PRESENTE contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il PRESENTE lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Criminalità mafiosa e criminalità economica: intersezioni e differenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6965

Il PRESENTE elaborato vuole indagare il tema molto complesso ed attuale della criminalità mafiosa e criminalità economica. Verranno illustrate le intersezioni fra i due fenomeni criminali, nonché se è possibile configurare l´ipotesi del reato di ass...

Autore(i): Piergiorgio Greco Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021