Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si applicano anche al direttore generale delle AUSL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6152

Secondo le Sezioni Unite Civili della CASSAZIONE (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Esecuzione della pena detentiva e limiti alla sospensione ex art. 656 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6104

Il presente contributo analizza i criteri applicativi e i limiti alla sospensione dell’esecuzione delle pene detentive brevi ex art. 656 c.p.p. In particolare, l’applicabilità dell’istituto nel caso in cui il condannato si trovi ristretto in carcere ...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di CASSAZIONE circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, oggetto ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Pericolosità sociale e giudizio prognostico per la misura alternativa dell´affidamento in prova ai servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6112

Con la sentenza della Corte di CASSAZIONE n. 26228/2020 è stata evidenziata l´importanza del giudizio prognostico sulla pericolosità sociale e sulla rieducabilità del condannato al fine della concessione della misura alternativa dell´affidamento in ...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Sulla diffamazione e sull´istigazione a delinquere: distinzioni e profili applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6069

Il presente contributo si prefigura lo scopo di analizzare li reati di cui all´art. 414 c.p. e all´art. 595 c.p., alla luce di una recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE. In particolare ci si soffermerà sulla possibilità che la condotta immateri...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il valore probatorio del certificato di pronto soccorso nella dinamica del sinistro stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6020

La Corte di CASSAZIONE con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revocata la misura dell’affidamento in prova per il padre che assiste alle attività illegali del figlio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5978

Con sentenza 8 luglio 2020, n. 20270 , la Corte di CASSAZIONE ha rigettato il ricorso proposto avverso l´ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Brescia di revoca della misura alternativa dell´affidamento in prova al servizio sociale nei confront...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Lun, 23 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Quando il mobbing sul lavoro integra lo stalking. Commento a CASSAZIONE penale n.31273/2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6059

Secondo la Corte di CASSAZIONE, nel caso in cui ricorrano gli elementi costitutivi del reato ex art. 612 bis c.p., i comportamenti vessatori posti in essere dal datore di lavoro costituenti mobbing possono integrare il delitto di stalking....

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Sab, 21 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
L´affidamento condiviso non importa una frequentazione paritaria di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5865

Il presente contributo commenta l´ordinanza n.19323 del 17 Settembre 2020, con cui la Corte di CASSAZIONE ha ribadito che il regime di affidamento condiviso non impone tempi di frequentazione perfettamente identici del figlio con entrambi i genitori,...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notifica a mezzo PEC: non può dichiararsi nulla se è stata idonea al raggiungimento dello scopo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5851

Sulla base del principio del ”raggiungimento dello scopo” sancito dall´art. 156 c.p.c., la Corte di CASSAZIONE ha sostenuto la piena validità della notifica (ancorché viziata) a mezzo PEC della sentenza, qualora non abbia pregiudicato la conoscenza d...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Separazione personale dei coniugi, mantenimento dei figli e principio di proporzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5828

Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di CASSAZIONE ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Procreazione post mortem e stato giuridico del nato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5861

Il presente contributo analizza la sentenza n. 13000 del 15 Maggio 2019, con cui la Corte di CASSAZIONE attribuisce anche al nato postumo lo stato di figlio del genitore premorto. Dalla pronuncia si sviluppa l´analisi delle ricadute civilistiche e b...

Autore(i): chiara Imbalzano Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di CASSAZIONE, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
La praesumptio de praesumpto non basta a provare il fortuito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5821

Commento all´ordinanza della Suprema Corte di CASSAZIONE sez. VI civile, n. 342 del 13.01.2020, in tema di risarcimento danni ex art. 2051 c.c.. Il giudice non può desumere il caso fortuito facendo ricorso alle doppie presunzioni. ”Mentre l´art. 27...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 12 Ott 2020