Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessione di cubatura e la trascrizione del contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2305

Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La successione mediata di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2303

Questo argomento fa parte di una categoria estremamente complessa e delicata, sulla quale la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2451 del 2008, ha cercato di fare chiarezza optando definitivamente per la tesi della integrazione....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2017

DIRITTO PENALE
La ”vittima” del processo penale: l´indagato archiviato, l´imputato assolto e l´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2309

Riflessioni sui danni derivanti dall´attività giudiziaria penale nei confronti di imputati assolti, indagati archiviati o ingiustamente detenuti. Proposte di possibili soluzioni rispetto ai rischi del singolo di sopportare economicamente e socialment...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Justice and welfare: non-restrictive safety measures and social inclusion policies
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2299

The implementation of social inclusion policies must be aimed at promoting decent living conditions as well as a system of satisfactory relationships with people with psychological difficulties, so that they are included and not excluded: attention s...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ammissibilità dei danni punitivi nell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2304

La recente sentenza n. 16601 del 2017 delle Sezioni Unite ha aperto la porta al riconoscimento dei danni punitivi nel nostro ordinamento....

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata e´ costituzionalmente illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2316

L´art. 69, comma quarto, c.p., che prevede il divieto di prevalenza delle attenuanti sulla recidiva, è costituzionalmente illegittimo....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
École et note en conduite: un seul épisode “discutable” peut causer une note finale basse?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2279

La juridiction administrative dicte la règle. Est-ce qu’un seul épisode isolé peut affecter en manière relevant la note en conduite ? La parole est au T.A.R. de Bologne. ...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L’ intestazione fiduciaria di partecipazione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2308

Sul contratto di amministrazione fiduciaria stipulato tra socio e società fiduciaria italiana....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Riforma penale, condotte riparatorie: una nuova causa di estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2285

La recente Riforma orlando ha introdotto l´art 162 ter nel codice penale per disciplinare la condotta riparatoria tra le cause di estinzione del reato, intese come fatti giuridici che escludono la punibilità in astratto del reato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Le novità in tema di prescrizione dei reati introdotte dal DDL Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2267

L´ennesima riforma di un legislatore impantanato, che si mostra in tutta la sua inadeguatezza, intervenendo in modo caotico su elementi cardine dell´ordinamento penale italiano....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 16 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
As ajudas estatais e os serviços de interesse económico geral (SIEG) no caso SAREMAR: a decisão da UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2286

O Tribunal da UE rejeitou os apelos da Sardenha e da empresa de transporte SAREMAR, contra a decisão da Comissão que, em 2014, afirmou que as medidas de assistência à empresa eram auxílios de Estado. Agora, a empresa deve retornar 10,8 milhões de eur...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Servitù: il caso delle tubature d’acqua condominiale sotto il pavimento di un appartamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2294

La recentissima sentenza n. 14292 dell’8 giugno 2017 della Cassazione ha stabilito che nel condominio, i fili elettrici, quelli del citofono o dell’antenna satellitare centralizzata sono contenuti in corrugati che formano servitù a carico di tutti i ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Gli aumenti di capitale nelle società di capitali secondo il DIRITTO commerciale italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2283

Il DIRITTO commerciale italiano, le cui disposizioni sono contenute nel codice civile e nelle leggi speciali, detta specifiche riguardo le modificazioni statutarie concernenti gli aumenti di capitale....

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Share capital increases in capital companies under the italian commercial law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2307

Italian commercial law states specific rules for modifications of the articles of association concerning share capital. There are two types of operation of alteration of share capital: the increase and the reduction. In particular, increases can be “...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 13 Lug 2017

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Negato imbarco e non per overbooking: il risarcimento al passeggero spetta (quasi) sempre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2278

La recente sentenza del Gdp di Trapani stabilisce che il risarcimento al passeggero cui venga negato l’imbarco spetta non solo nel caso di overbooking ma in qualsiasi ipotesi, a meno che l’azienda conduttrice non provi di aver posto in essere tutte l...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2017