Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da ritardo della pubblica amministrazione: aspetti sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3093

Al fine di accoglimento della domanda risarcimento del danno da ritardo-inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo è necessario che che la condotta inerte o tardiva dell´amministrazione sia stata causa di un danno nella sfer...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 13 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lo Statuto ed i regolamenti degli Enti pubblici di ricerca alla luce del D. Lgs. n. 218-2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3090

Il legislatore con il D.Lgs. n. 218 del 2016 ha oramai riconosciuto ampia autonomia statutaria e regolamentare a tutti gli Enti Pubblici di Ricerca. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 12 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´email forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3071

La produzione in giudizio della corrispondenza intercorsa fra le parti a mezzo email - in caso di mancato disconoscimento da parte di colui contro cui viene prodotta - assolve l´onere probatorio in capo a chi voglia far valere un DIRITTO sulla base d...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 11 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Si può ottenere la cancellazione dal casellario giudiziale della sentenza di patteggiamento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3087

Con una pronuncia della Prima Sezione penale, la n. 14798 del 3 aprile 2018, il Supremo Collegio ha stabilito che la sentenza di patteggiamento ai sensi dell´art. 444 cp.p. non può essere eliminata dal casellario giudiziale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 10 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora spetta il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

DIRITTO PENALE
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello: le asimmetrie delle soglie probatorie pro reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3080

Le Sezioni Unite affermano che nel caso di riforma in senso assolutorio di una condanna, il giudice di appello non ha l’obbligo di risentire i soggetti che hanno reso dichiarazioni ritenute decisive ai fini della condanna....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Dom, 8 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Contratto atipico di remunerazione di amministratore uscente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3088

Con sentenza n. 1973, pubblicata il 22 febbraio 2018, il Tribunale di Milano dirime una controversia vertente su di un contratto atipico di remunerazione di un amministratore uscente da una S.p.A....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Sab, 7 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Evasione fiscale: l´azienda risponde per i ricavi illeciti dell´Amministratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3057

Evasione fiscale: l´azienda risponde per i ricavi illeciti dell´Amministratore...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 6 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da lucro cessante negli appalti pubblici alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3079

L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in concreto avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di responsabilità per danni il principio dispositivo opera con pienezza ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Studi sull´effettività della tutela nel codice del processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3075

In questo studio si evidenzia come l´effettività della tutela amministrativa va intesa come ampliamento delle domande proponibili....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul rapporto tra privacy, trasparenza amministrativa e accountability alla luce del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3072

L´applicazione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza amministrativa. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di riflessione per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...

Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Cosa prevede il nuovo decreto dignità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3119

Introdotte, attraverso un decreto-legge, misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare sistematicamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto d´albergo e la responsabilità civile dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3055

Il “contratto di albergo” è un contratto atipico nel quale le molteplici prestazioni oggetto del rapporto vengono configurate unitariamente sotto il profilo causale. ...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 30 Giu 2018