Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Illegittimo il licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto che sia parzialmente fondato su giorni di assenza non riferibili a malattia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8241

È illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto nel caso in cui il termine risulti superato a causa dell’errato computo, da parte del datore di lavoro, di giorni di assenza che non siano riferibili a malattia, ma ad altre fatti...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 24 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla SENTENZA del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla SENTENZA della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale il referendum sull´omicidio del consenziente non assicura la tutela minima del diritto alla vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8183

La Corte costituzionale con la SENTENZA n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´omicidio del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sul concorso di circostanze eterogeneo nell´ipotesi di reato aggravato da circostanza esclusa dal giudizio di bilanciamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8091

Lo scritto si sofferma sulla SENTENZA n. 42414 del 2021, con la quale le Sezioni unite della Cassazione hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la SENTENZA n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale demolisce un altro caposaldo del diritto penale del nemico: l´avvocato non è complice del detenuto pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8060

Il contributo si sofferma brevemente sulla SENTENZA della Corte costituzionale del 24 gennaio 2022, n. 18, sui controlli della corrispondenza tra il detenuto in regime di “carcere duro” e l’avvocato difensore...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Lun, 31 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente SENTENZA del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: gli automatismi sanzionatori non escludono il giudizio di proporzionalità e adeguatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7914

L’interpretazione della Suprema Corte, con la SENTENZA del 15 novembre 2021, n. 34422, nell’applicare il principio di proporzionalità previsto dall´art. 2106 cod. civ. anche laddove la contrattazione collettiva vada a tipizzare i casi di licenziament...

Autore(i): Mattia Angeleri Pubblicazione: Mer, 5 Gen 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale chiarisce che le misure restrittive di cui all´art. 41-bis o.p. non si applicano in automatico agli internati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7903

Con la SENTENZA in rassegna, la Corte costituzionale è intervenuta sulle misure restrittive di cui all´art. 41-bis chiarendo che, specie nella prospettiva degli internati per l´applicazione di misura di sicurezza, le limitazioni al trattamento non po...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a seguito della SENTENZA di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione anche chi non è proprietario dell´animale risponde del reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7809

Con SENTENZA n. 34087, depositata il 19.05.2021, la terza sezione penale della Suprema Corte analizza, alla luce del nuovo contesto sociale, il reato di maltrattamento di animali. E afferma, in particolare, il principio secondo il quale è responsabi...

Autore(i): Annalisa Falvo Pubblicazione: Mer, 8 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui limiti al sopravvitto per i detenuti in regime di 41-bis o.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7890

La Cassazione, con la SENTENZA n. 33917 del 13 settembre 2021, è intervenuta sui limiti di acquisto del sopravvitto per i detenuti in regime di ”carcere duro” compiendo un ulteriore passo nel percorso che tende all´informazione del sistema ai princip...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 7 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Le condotte riparatorie post-delictum non costituiscono presupposto all´ammissione del condannato all´affidamento in prova al servizio sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7885

Con la SENTENZA n. 42739 del 22 novembre 2021, la Cassazione si è soffermata sul valore da attribuire alle condotte riparatorie ai fini della concessione delle misure alternative alla detenzione....

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 4 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione nel caso di coltivazione di 20 piante di marijuana l´intenzione soggettiva di soddisfare esigenze di consumo personale è insufficiente a escludere il reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7697

La Corte di Cassazione con la SENTENZA n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...

Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021