Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2109

RAPPORTO tra i due istituti in merito alla loro natura giuridica, con un focus riguardo gli effetti derivanti dallo stesso nel momento in cui il contratto stesso venga stipulato dal cd. falsus procurator....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 1 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della giurisprudenza italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’Appello di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’importanza del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le esenzioni fiscali a favore di enti ecclesiastici: “aiuti di Stato” o beneficio legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1925

Il RAPPORTO giuridico-politico tra Stato e Chiesa è sempre stato caratterizzato da alti e bassi, in particolare per quanto concerne eventuali benefici fiscali e/o finanziari a favore di enti ecclesiastici. Tra l'altro, con riferimento agli obblig...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La fattispecie delittuosa del reato di minaccia ex art. 612 del Codice Penale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1837

Gli elementi costitutivi della condotta tipica e il RAPPORTO con gli altri reati. Uno sguardo alle più recenti interpretazioni della giurisprudenza di legittimità....

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il RAPPORTO di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La tenuta negligente della cartella clinica quale prova presuntiva del nesso causale a sfavore del medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1777

Il RAPPORTO tra complicanze derivanti dalla difettosa tenuta della cartella clinica e l´onere della prova di responsabilità per danno iatrogeno nella sentenza della Suprema Corte n. 22639 /2016...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorrenza sleale nei confronti del servizio pubblico di taxi: il blocco dell´app Uber Pop
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1721

Il RAPPORTO conflittuale tra Uber Pop e i tassisti ha toccato tappe sempre più calde fino alla decisione del Tribunale di Milano che, nel luglio 2015, ha bloccato il servizio nel Belpaese. Siamo davvero informati su questo nuovo (e discutibile) esemp...

Autore(i): Ilaria Riccò Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il principio di legalità penale quale baricentro del processo d’integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1707

Il RAPPORTO tra il diritto comunitario e il diritto penale: il superamento del deficit democratico delle istituzioni comunitarie e il rispetto del principio di legalità attraverso la giurisprudenza delle Corti Europee....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I profili problematici del linking a contenuti protetti dal diritto d'autore nella sentenza C-160/15 della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1715

La Corte precisa la portata della nozione di comunicazione al pubblico rilevante, alla luce del suo RAPPORTO con i collegamenti ipertestuali che rimandino a contenuti coperti dal diritto d´autore....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Sab, 22 Ott 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
La responsabilità internazionale ed il ruolo delle imprese multinazionali: un RAPPORTO policromatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1618

La Corte internazionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad oggetto le violazioni di norme internazionali pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di progetto di articoli sulla Responsabilità internazion...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

DIRITTO PENALE
È legittimo l’utilizzo di un virus informatico per le intercettazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1556

Le SS.UU. si pronunciano sulla legittimità delle intercettazioni ambientali per il tramite di un trojan horse. In particolare si analizza il RAPPORTO tra le potenzialità invasive di tale tecnica e la tutela del domicilio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mer, 13 Lug 2016

DIRITTO PENALE
Il RAPPORTO tra i delitti di illecito reimpiego e associazione di tipo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1519

Commento a Cass. Pen. S.U., del 27 febbraio 2014, n. 25191...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I disturbi specifici dell'apprendimento: tra confusione normativa e tutele esclusive negate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1390

L'affannoso e continuo RAPPORTO tra bisogno individuale e prestazione attesa dallo Stato, impone risposte altrettanto personalizzate fondate su politiche sociali "selettive", ma non per questo inique. Tutto ciò lo impone la nostra Carta...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il RAPPORTO di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che RAPPORTO sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016