Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Voci di musulmane e femministe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8997

Il lavoro analizza il dibattito sul femminismo islamico e la sua incidenza su quelle società...

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Recensioni e pareri / Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita, di Rossana Rossanda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8864

L'obiettivo di questa recensione è identificare i punti chiavi della riflessione di Rossana Rossanda sul comunismo e sul femminismo. In particolare, l´autrice mette in luce i motivi di distacco tra i due movimenti, analizzandoli nelle loro peculi...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
L´adempimento traslativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8828

In questo breve contributo viene analizzata la controversa figura dell´adempimento traslativo....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mer, 26 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´esercizio del potere legislativo durante l´emergenza pandemica da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8856

L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Rent to buy: vantaggi e svantaggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8797

Il presente contributo analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a seguito dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prevenzione amministrativa dell´infiltrazione criminale nell´impresa: i nuovi approdi della legislazione anti-mafia alla luce del d.l. 6 novembre 2021
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8757

L´articolo analizza alcuni aspetti innovativi che hanno interessato la legislazione antimafia, di recente aggiornata con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152. L´attenzione è posta, in particolare, sulle garanzie partecipative introdotte nel procedimento a...

Autore(i): fatima D´abronzo Pubblicazione: Sab, 1 Ott 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Il rispetto della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8799

Lo scritto analizza brevemente i motivi per cui, pur consapevoli del fatto che le leggi non sono imposte da entità divine ma da altri uomini, si è comunque portati a rispettarle....

Autore(i): Simona Pecora Cucchiara Pubblicazione: Gio, 29 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Autotutela sinallagmatica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8642

Con il presente elaborato sono analizzati i diversi rimedi in autotutela previsti per reagire all´inadempimento contrattuale nei contratti sinallagmatici...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Set 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di autorizzazione dei nuovi alimenti, il regolamento europeo del 2015 e il ruolo dell´EFSA nel processo scientifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8771

Il presente articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere la procedura di immissione di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione Europea, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del Regolamento UE n. 2283 del 2015 e il ...

Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022

DIRITTO PENALE
La natura degli atti posti in essere dal contribuente ai fini del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8634

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Giusnaturalismo classico e pensiero cristiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8532

L’articolo analizza il giusnaturalismo classico, argomento raramente trattato dalla filosofia del diritto ma non certo meno attuale o meno importante. Il lavoro esamina, altresì, le interferenze tra il diritto naturale e il pensiero cristiano. L’inda...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 13 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022