Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Dalle procedure d´allerta alla composizione negoziata della crisi di impresa: evoluzione e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9196

Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della Direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce SOPRATTUTTO le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La delegazione legislativa tra Parlamento e Governo: verso un potere normativo negoziato tra organi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8645

Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. SOPRATTUTTO nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti sportivi comunali: analisi dei possibili modelli di gestione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8600

Il presente elaborato intende analizzare le possibili soluzioni di cui l´ente locale dispone per la gestione dei propri impianti sportivi. La normativa di riferimento, a lungo costituita dall´art. 90, comma 25, della legge n. 289/2002 e dalle leggi ...

Autore(i): Flavio Oregioni Pubblicazione: Ven, 19 Ago 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra delitto di corruzione propria e quello di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Protezione dei minori e persone vulnerabili nella Chiesa: la recente legislazione canonica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7688

Una riflessione sul tema spinoso della tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella Chiesa secondo le recenti provvisioni della legge canonica, SOPRATTUTTO sotto il Pontificato di Papa Francesco. Con uno sguardo alla storia recente degli ultim...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 25 Ott 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I diritti dei minori: una querelle ancora aperta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7379

Il presente contributo analizza la figura del minore, ponendo l´accento sui diritti dello stesso, riconosciuti a livello costituzionale e consacrati sul versante internazionale. Quello dei diritti dei minori è un tema da tempo confinato, che sembra a...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 23 Giu 2021

DIRITTO PENALE
Lo scudo per il personale sanitario impegnato nella lotta alla pandemia: brevi osservazioni in ordine alle recenti novità sul fronte del diritto penale dell'ennesima emergenza, tra dejà vu e previsioni inutili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7417

Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021

SOCIOLOGIA GENERALE
Test del DNA online: la ricerca delle origini biologiche tra dubbi e perplessità operative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6743

Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, SOPRATTUTTO nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Human rights might still be buried behind the penalty
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6630

«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti». Ma questo spesso non accade, SOPRATTUTTO in determinate circostanze. Una di queste è il carcere. Basti pensare che la causa di morte più comune in carcere è la malattia, spesso c...

Autore(i): Margherita Potito Pubblicazione: Mar, 16 Mar 2021

DIRITTO INTERNAZIONALE
Disuguaglianze, misure conciliative e tutele nello scenario europeo smart-epidemico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6264

Lo scritto analizza il tema della cura e delle implicazioni che da essa derivano nel mercato del lavoro, con riferimento agli strumenti di conciliazione tra vita privata e vita professionale previsti dal diritto dell’Unione europea, con un breve cenn...

Autore(i): Veronica Caporrino Pubblicazione: Lun, 11 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´affidamento condiviso non importa una frequentazione paritaria di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5865

Il presente contributo commenta l´ordinanza n.19323 del 17 Settembre 2020, con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che il regime di affidamento condiviso non impone tempi di frequentazione perfettamente identici del figlio con entrambi i genitori,...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Non si applica l´art. 2051 per i danni cagionati da animali randagi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5608

Il contributo rappresenta una primissima analisi delle sentenze della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, le n. 12112 e n 12113 del 22 Giugno 2020. Le pronunce annotate permettono di generare alcune riflessioni in merito all’accertamento ...

Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020