Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concessioni balnerari: Il Consiglio di Stato si esprime sull´ammortizzazione degli investimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10091

Con la sentenza n. 9493/2023 i Giudici di Palazzo Spada si sono espressi sulla legittimità di una richiesta di proroga della concessione balneare al fine di ammortizzare l´importo investito. Secondo la POSIZIONE dei Giudici di Palazzo Spada, la solu...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proPOSIZIONE di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Una giustizia e dunque un diritto forse più umano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9866

Il rapporto tra il sistema penale e la giustizia riparativa, piuttosto che essere definito come “di opPOSIZIONE”, va concepito secondo una prospettiva di “complementarità” e di “interdipendenza funzionale”....

Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sull´impugnazione per i soli interessi civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9968

Le Sezioni Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Dalla tragedia del Titanic all’International Maritime Organization, la strada percorsa e da percorrere per la sicurezza della navigazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8846

L´International Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità internazionale, nella predisPOSIZIONE di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Riconoscimento di associazioni religiose: il rispettoso dialogo tra gli ordinamenti nazionali e la giurisdizione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9640

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle istituzioni europee, ma...

Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´arbitrabilità nel concordato preventivo, nelle procedure concorsuali minori e azione revocatoria. Dalla legge fallimentare al nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9635

Le procedure concorsuali minori rappresentano la nuova frontiera nell’ambito del procedimento di risoluzione della crisi. Particolari spunti di riflessione sovvengono dal concordato preventivo che, differentemente dalle altre procedure, risulta dota...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le norme applicabili all´opPOSIZIONE a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9648

L´opPOSIZIONE a un decreto ingiuntivo notificato prima dell´entrata in vigore della riforma Cartabia, soggiace alle regole processuali vigenti prima del 28 febbraio, essendo rilevante ai fini della pendenza della lite il momento della notifica del de...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 24 Mag 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9559

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disPOSIZIONE molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Per il Tribunale dell´Unione Europea la nozione di dato personale è relativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9589

Il Tribunale dell´Unione Europea, nella causa T-557/20, ha precisato che la nozione di dato personale è relativa. Secondo il ragionamento del Tribunale, infatti, il criterio da utilizzare per capire se le informazioni si riferiscono a ”persone identi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la compensazione delle spese di lite in caso di accoglimento del motivo di appello sulla condanna per lite temeraria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9352

Con il presente contributo si analizza la pronuncia Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 26/01/2021, dep. 31/05/2021, n. 15102, in cui si è affermato che, in materia di liquidazione delle spese di lite, la proPOSIZIONE di un motivo d´appello relativo alla ...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Natura ed effetti della previsione di un foro convenzionale, tra inquadramenti consolidati e nuove pronunce della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9356

Il contributo intende dedicare riflessioni al tema della competenza territoriale, laddove intervengano scelte convenzionali che modifichino le indicazioni legislative. Dopo un breve inquadramento sistematico, viene illustrata Cass. civ., Sez. VI - 2,...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2023