Motore di Ricerca

Con ordinanza n. 19299 del 16 settembre 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, nel quantificare l´ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il princip...
Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2020
Con la sentenza depositata il 3 aprile 2020, la I Sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che non va rettificato l´atto di nascita formato in Italia e relativo a minore venuto al mondo da due madri che hanno fatto ricorso alla tecnic...
Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 30 Giu 2020
Nel periodo di grave emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, tra le tante problematiche vi è quella relativa al diritto dei minori figli di GENITORI separati a poter vedere costantemente entrambi i genitori. A causa delle restrizioni imp...
Autore(i): Simona Pecora Cucchiara, Luca Collura Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2020
Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle recenti pronunce giurisprudenziali. ...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020
Con ordinanza del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice non può obbligare i GENITORI a intraprendere un percorso psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...
Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019
La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...
Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019
I figli, nati da coppie non unite in matrimonio godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i GENITORI. ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019
Il Tribunale di Firenze nella Sentenza n.2945 del 2 novembre 2018 applica, con ferma lungimiranza, il diritto del minore ad essere ascoltato nei giudizi che lo riguardano. Ma l´ascolto potrebbe trovare migliore applicazione con lo strumento della me...
Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Mer, 5 Dic 2018
Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....
Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018
Profili normativi e giurisprudenziali delle spese ordinarie e straodinarie per i figli a partire dalla recente ordinanza della Cassazione n. 1070 del 18 gennaio 2018....
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2018
La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai GENITORI di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017
Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità GENITORIale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017
“Quella terapia non è sicura”. Elena, tre anni, ha un tumore ed i suoi GENITORI decidono di rivolgersi ad un medico di Tel Aviv, nonostante a Milano il protocollo funzioni perfettamente. L´Istituto dei tumori, però, segnala alla procura le gravi cond...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2017
L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...
Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016
La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016