Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incompatibilità ambientale nel mondo militare: EVOLUZIONE e prospettive nell’orbita dei principi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10134

La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il processo penale pontificio nel XIX secolo: alcune riflessioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10052

Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´EVOLUZIONE del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle principali novità legisl...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
EVOLUZIONE giuridica del fedecommesso nel diritto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10037

Il fedecommesso è una disposizione di ultima volontà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023

DIRITTO PENALE
Giustizia riparativa e profili penali della liquidazione giudiziale: il problema della bancarotta riparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9992

Il contributo affronta il tema della bancarotta riparata, ponendolo in antitesi rispetto al concetto tradizionale di giustizia ripartiva. Ripercorrendo l’EVOLUZIONE della giurisprudenza sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento e indagan...

Autore(i): Anna Santomasi Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2023

DIRITTO PENALE
La giustizia riparativa in Italia: idee, formanti, ricezione legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9867

Il presente lavoro si propone di analizzare, nei limiti di spazio consentiti, l’EVOLUZIONE della nozione di “restorative justice”, le sue origini continentali, gli sforzi di ricerca della dottrina per l’elaborazione di una definizione dogmatica del f...

Autore(i): Francesco D´amato Pubblicazione: Mer, 1 Nov 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’EVOLUZIONE giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il giudice come coautore del diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9845

Il presente elaborato si interroga sulla possibilità per il giudice di integrare e modificare il contenuto della legge per rendere Giustizia in alcuni casi specifici, esplorando l´EVOLUZIONE del ruolo del giudice, confrontando i sistemi di common law...

Autore(i): Silvia Bergamin Pubblicazione: Mar, 19 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Il ”duty of care” nel common law inglese. Lezioni di diritto del lavoro di Oltremanica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9764

Il diritto del lavoro britannico, rispetto a quello italiano, si caratterizza per una definizione puramente contrattuale, invece che normativa, dei doveri che discendono dal contratto di lavoro dipendente. Nell´ambito degli obblighi che datore di lav...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 21 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
In attesa della regolamentazione delle Lobby
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9726

Lo scopo del presente lavoro è quello di illustrare l´origine e l´EVOLUZIONE giuridica del fenomeno lobbistico alla luce del progetto di legge approvato dalla Camera il 22 gennaio 2022, in assenza di una normativa ad hoc. A tal proposito cercheremo d...

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile del magistrato alla luce della recente pronuncia della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9742

La responsabilità civile del magistrato si fonda sulla ricerca di un equilibrio tra distinte esigenze. È questo il punto di partenza del presente contributo il quale mira ad analizzare l’EVOLUZIONE storica e costituzionale in materia, fino ad arrivar...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´EVOLUZIONE dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle questioni problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023