Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il diritto romano come sistema e strumento di conservazione di valori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11061

Questo contributo analizza l´EVOLUZIONE del diritto romano come sistema strutturato e come meccanismo di conservazione dei valori fondamentali della civiltà romana. Già nella tarda Repubblica, si evidenzia la necessità di un approccio sistematico e ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 26 Giu 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’EVOLUZIONE della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'EVOLUZIONE tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di esaminare l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua EVOLUZIONE storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´autonomia del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11040

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’autonomia del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’EVOLUZIONE dottrinale che ha condotto al riconoscime...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Gio, 17 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

EVOLUZIONE tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del produttore di farmaci: tra difettosità, pericolosità e vizi. Profili critici, onere della prova e rischio da sviluppo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10974

L’articolo analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative conseguenze pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (Codice del Consumo)...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dal green deal alla tassonomia verde: il ruolo dell´energia nucleare nella transizione ecologica europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10985

L’energia nucleare ha storicamente rappresentato una fonte controversa nel panorama energetico europeo, caratterizzata da un approccio neutrale da parte dell’Unione Europea, che ha lasciato agli Stati membri la discrezionalità sulla sua adozione. Tut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mer, 2 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Gli impianti di telecomunicazione e l´elettrosmog: un'analisi giuridica tra innovazione e tutela della salute, dell´ambiente e del paesaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10867

Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il diritto a...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il principio del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
EVOLUZIONE normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo codice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Le origini storiche della codificazione: il Vicino Oriente Antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10850

Le origini della codificazione. il mondo del Vicino Oriente Antico. Il quadro storico: un paesaggio giuridico-normativo in EVOLUZIONE. Il codice di Ur Nammu e il Codice di Hammurapi ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2024

DIRITTO PRIVATO
In tema di garanzia per vizi della cosa compravenduta non si ha diritto alla riduzione del prezzo per difetti che non influiscono sull´uso del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10798

Il presente contributo ripercorre l’EVOLUZIONE giurisprudenziale che ha interessato la tematica delle azioni edilizie e si propone, infine, di analizzare l’iter argomentativo seguito dalla Cassazione con la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 17...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del procedimento penale sulla procedura di immissione in servizio permanente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10580

Il percorso giurisprudenziale e l´EVOLUZIONE normativa degli artt. 704 e 635 C.O.M....

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Lun, 15 Lug 2024