Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il nuovo Trust di Oltremanica: quello scozzese e il dual patrimony: brevi note sulla nuova legge del Trust in Scozia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9917

In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente contributo esamina le car...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Brevi note sul peculiare modello parlamentare dei Paesi Nordici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9781

Il contributo approfondisce il tema dei parlamentarismi scandinavi...

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il diritto alla privacy nell´aggiornamento di Google Street View
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9720

A partire da metà luglio 2023, Google inizierà ad effettuare nuovi filmati sul territorio tedesco per aggiornare la propria gamma di registrazioni e immagini. Questi file attengono a immagini archiviate durante gli anni 2008-2010. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La pandemia nel continente europeo: problemi giuridici in tema di diritto dei contratti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9713

La pandemia ha costituito un evento epocale che ha colpito simultaneamente tutti i continenti. Nel presente contributo si intende approfondire, dal punto di vista giuridico, i problemi che il Covid-19 ha causato sui principali paesi di civil law e di...

Autore(i): Tommaso Belfiore Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Profili comparatistici del testamento biologico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9677

L’esigenza di rispondere alle richieste sociali e culturali in relazione al fine vita pone, nei vari ordinamenti giuridici europei ed internazionali, una sempre maggiore attenzione ai temi del testamento biologico. Al contesto italiano sono compara...

Autore(i): Sossietta Scialla Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I contratti derivati italiani con la Pubblica Amministrazione in un recente caso della High Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9637

La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I ”droni” al vaglio della Commission Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9583

In data 27 aprile 2023 la Commission Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL) ha espresso il proprio parere circa l´utilizzo dei ”droni” ai fini di pubblica sicurezza. Sebbene la legge consenta l´impiego di questa tecnologia, è necessario...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Premiale o non premiale: questo è il dilemma!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9050

Il contributo analizza la legislazione penale di favore, la sua compatibilità con la Costituzione e l´impatto sulla società....

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Voci di musulmane e femministe
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8997

Il lavoro analizza il dibattito sul femminismo islamico e la sua incidenza su quelle società...

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Ven, 18 Nov 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Net neutrality: il dibattito sulla neutralità della rete come terreno di incontro fra tecnica e diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8672

A quasi quattro anni dalla campagna “#BreakTheInternet” lanciata dal movimento Fight For Future in risposta alla riforma posta in essere dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, volta a eliminare dal panorama giuridico la Net Neut...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Mar, 16 Ago 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La pena di morte nella Costituzione degli Stati Uniti: il principio dignità e i suoi riflessi sul V e VIII emendamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8453

Il saggio analizza la difficile coesistenza della relazione tra il principio dignità e l´VIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti del 1787 alla luce dei recenti casi della Corte Suprema (Baze v. Rees e Bucklew v. Precythe). In particolar...

Autore(i): Michele Deodato Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2022

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La V Repubblica francese sotto la presidenza di De Gaulle può essere considerata a pieno titolo un regime democratico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8187

Mitterrand non è stato solo l´inquilino più longevo dell'Eliseo, è stato anche il leader che ha saputo trasformare più in profondità la V Repubblica e che ne ha raccolto l'eredità gaullista, rappresentando l'anello di congiunzione fra la ...

Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Parto anonimo: il padre che riconosce il figlio nato da donna che non vuole essere nominata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7896

Il parto anonimo rappresenta, ormai da tempo, una libera facoltà per la donna. Tale istituto cerca di tutelare sia la riservatezza della madre, ma anche il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini. Il presente elaborato si pone l’obietti...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Mer, 26 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021