Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il controllo di costituzionalità ”à la française”: rilievi critici e comparatistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5971

Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
”Contaminatio” dei modelli di giustizia costituzionale: Italia e Francia a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5748

Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
L´evoluzione digitale: dal contratto borghese a quello virtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5278

Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La class action tra diritto COMPARATO e diritto interno: nuova legge e antichi refrain
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5113

La class action di derivazione statunitense è considerata il prototipo di azione a difesa dei consumatori. Nel corso del tempo ha riscosso un certo fascino sia nei sistemi di common law che in quelli di civil law. La class action italiana si appresta...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Stato emergenziale e informazione emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4979

Quando l’emergenza insinua il diritto all’informazione. ...

Autore(i): Antonio Allocca, Carlo Conte Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Covid-19: piano emergenziale e tutela dei dati sensibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4933

Breve commento a cura degli autori Antonio Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati sensibili e del loro trattamento in situazione emergenziale....

Autore(i): Antonio Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I diritti esercitabili attraverso l´azione surrogatoria. L´azione di riduzione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4855

È ammissibile l´esercizio in via diretta dell´azione surrogatoria, prevista dall´art. 2900 c.c., nella proposizione della domanda di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari tot...

Autore(i): Rosina Elsa De Rosa Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Emergenza da Covid-19: il Tribunale di Brescia e la tutela d´urgenza in materia di fornitura di servizi idrici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4914

Una interessante pronuncia del Tribunale di Brescia evidenzia il notevole impatto dell´emergenza da Covid-19 sulla sussistenza del periculum in mora in seno al ricorso ex art. 700 c.p.c. formulato per la riattivazione della fornitura di acqua corrent...

Autore(i): Rocco Greco Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Relazione del Primo Presidente della Cassazione, anno 2019. Riflessioni sul funzionamento della giustizia civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4902

La relazione del Primo Presidente della Corte di cassazione per l’anno 2019, datata 31 gennaio 2020, offre occasione di riflessione sull´andamento della giustizia e sulla implementazione del processo civile telematico nel settore civile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 25 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Abbandono della casa coniugale: onere probatorio e giusta causa di allontanamento nel caso di intollerabile convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4766

L’allontanamento dalla residenza familiare, se effettuato unilateralmente dal coniuge, si pone come violazione di un obbligo matrimoniale ed è conseguentemente causa di addebito della separazione, anche se il coniuge vi fa rientro dopo due giorni e t...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mar, 10 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il punto della Cassazione sulla nozione di luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4773

Principiando dall´idea di luogo di lavoro come elemento essenziale del contratto, si esamina il punto della Cassazione sullo stesso concetto: analisi su quanto statuito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 45316/2019....

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lo smart working ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4809

L’emergenza da Coronavirus ha indotto numerose aziende ad adottare lo smart working per arginare il rischio di blocco delle produzioni e delle più comuni attività. Il d.P.C.M. 23 febbraio 2020, n. 6 ha operato in via normativa la stessa scelta. ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mar, 25 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nuova collocazione dei figli dopo la separazione dei coniugi non incide sull´obbligo di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4747

La Suprema Corte con sentenza del 2 luglio 2019 ha ritenuto che in caso di una successiva diversa collocazione del minore presso il genitore obbligato persiste l’obbligo di corrispondere il contributo al mantenimento del figlio in virtù della forza e...

Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2020