Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per l´Adunanza Plenaria per impugnare i titoli edilizi non è sufficiente la vicinitas, ma serve anche allegare un pregiudizio specifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7944

L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica e le azioni esperibili a tutela del patrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7614

Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi pubblici. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...

Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021

DIRITTO PRIVATO
L´applicazione delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Tutela dei marchi, dei segni distintivi e del made in Italy: la disciplina dei marchi e dei segni distintivi secondo il diritto europeo e internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7798

Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Esdebitamento: l´inopponibilità del decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6404

Il Tribunale di Firenze con l´ ordinanza del 12 giugno 2020 ha sancito la non applicabilità della normativa fallimentare nell´ambito delle procedure da sovraindebitamento. Nello specifico, in tema di opponibilità del decreto ingiuntivo privo di ese...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il rischio di credito nell´attività bancaria: dagli accordi di Basilea alla nuova definizione di default
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6329

Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...

Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre recenti sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Luci e ombre sul presunto confine tra l´amministratore di fatto e l´amministratore di diritto ex D.lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6200

Il presente elaborato si propone di analizzare, alla luce della più acclarata dottrina ed attuale giurisprudenza, il confine tra le figure dell’amministratore di fatto e dell’amministratore di diritto in relazione non solo alla normativa ex D.lgs. n....

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Diffamazione: la scriminante del diritto di critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5825

Con recente sentenza, 24 giugno 2020, n. 3051, la Corte d´appell0 di Roma ha affermato il principio secondo cui l´ esimente del diritto di critica non opera qualora i fatti narrati, seppur veri, siano stati strumentalmente manipolati o travisati, a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 2 Nov 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ipotesi di sconfinamento nella procedura espropriativa: analisi della materia alla luce della recente giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5179

Il presente contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le recenti sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´esercizio di funzioni sovrane tra danni ingiusti e violazione dei diritti fondamentali della persona
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4757

Per la tesi maggioritaria, la responsabilità dello Stato per la violazione delle funzioni sovrane sarebbe da qualificare come responsabilità extracontrattuale perché la violazione della posizione del singolo prescinde da uno specifico vincolo giuridi...

Autore(i): Fabio Toto Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020