Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le pene sostitutive alla luce della c.d. riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10216

Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Il capitale sociale: la disciplina emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10153

Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
I gigworkers di Deliveroo secondo la UK Supreme Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10146

Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in merito ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il contratto di avvalimento di attestazione SOA alla prova del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023): “determinatezza” o “determinabilità” dell’oggetto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10184

Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...

Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incompatibilità ambientale nel mondo militare: evoluzione e prospettive nell’orbita dei principi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10134

La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il processo penale pontificio nel XIX secolo: alcune riflessioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10052

Il presente contributo intende offrire alcune riflessioni in merito all´evoluzione del processo penale vigente nello Stato della Chiesa nel XIX secolo. Dopo un breve inquadramento della materia, si procederà all´analisi delle principali novità legisl...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Luci e ombre della giustizia riparativa, con particolare riferimento al contesto della violenza domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9949

Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si esamina la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...

Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Vendita di fiches da parte del Casinò: non utilizzabilità della teoria del collegamento negoziale per applicare l´art. 1933 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9998

L´articolo si propone di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di collegamento negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´autonomia scolastica tra storia e sistema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9836

Il presente contributo intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è nuovamente illegittima la proroga del termine di efficacia delle concessioni balneari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9905

Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023