Motore di Ricerca

Quando le condotte formali e materiali del pubblico dipendente espongono l´Amministrazione alla tutela risarcitoria....
Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2024
Dopo un tortuoso percorso, segnato da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024
Il rapporto, soprattutto passato, tra mafiosità e religione cattolica, ha suscitato negli studiosi notevole interesse, soprattutto dal punto di vista sociologico. In particolare, le consorterie mafiose hanno attinto dal cattolicesimo riti e simboli e...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2023
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti due contributi del dottor Davide Ianni un...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2023
Il presente articolo analizza la cittadinanza, e con essa l´idea di cittadino e il rapporto tra individuo e Stato, da una prospettiva giusfilosofica, individuando una concezione moderna di cittadinanza applicabile a una società sempre più inclusiva q...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Mar, 31 Ott 2023
Il rapporto tra il sistema penale e la giustizia riparativa, piuttosto che essere definito come “di opposizione”, va concepito secondo una prospettiva di “complementarità” e di “interdipendenza funzionale”....
Autore(i): Cecilia De Luca Pubblicazione: Ven, 20 Ott 2023
La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...
Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
La Corte EDU ha condannato l´Italia per non aver riconosciuto il rapporto di filiazione tra il padre biologico e una bambina nata nel 2019 mediante maternità surrogata in Ucraina. La Corte EDU ha anche condannato l´Italia al pagamento di 15.000 euro...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 3 Set 2023
L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...
Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023
Se volessimo andare alla radice dell´attuale situazione di emergenza e di fatica nella realizzazione della pace dovremmo, necessariamente, partire dall´analizzare il complesso rapporto tra guerra e pacifismo. Il mondo contemporaneo risulta, infatti, ...
Autore(i): DAVIDE MARIA De Filippi Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
Il presente contributo mira a fornire un´analisi del diritto degli ascendenti a conservare rapporti significativi con i discendenti minorenni, quale situazione giuridica recessiva di fronte alla tutela del preminente interesse del minore. Inoltre, pe...
Autore(i): Angelo Meglio Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2023
L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...
Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023
Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022