Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
VETRINA GIURIDICA
Accreditamento Docenti per la Formazione di Cammino Diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3702

E´ possibile fare richiesta per diventare docenti della piattaforma formativa di Cammino Diritto: i migliori candidati avranno lo spazio e le risorse per istituire i propri corsi di formazione o seminari online....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le misure coercitive civili del facere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2334

La tutela del creditore e del bene giuridico leso o distrutto diventa sempre più difficile attraverso il meccanismo processuale ordinario. Questo scritto mette in evidenza la difficoltà di far eseguire al debitore gli obblighi di fare e di non fare....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Reclamo e mediazione tributaria: aumenta il limite di valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2177

Con il Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, il legislatore ha ampliato le ipotesi in cui diventa obbligatorio esperire reclamo all´Ufficio che ha emesso il provvedimento impositivo....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non rivive il diritto al mantenimento per il figlio che perde il lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2148

Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con il raggiungimento della maggiore età. Il giudice, valutate le circostanze, può prevedere la corresponsione di un assegno periodico a suo favore se economicamente non indipendente. Una vo...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 22 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riflessioni sull’uso della procreazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1677

Il nostro è il mondo dell´innovazione, dell´imprevedibile che diventa prevedibile, dell´impossibile che diventa possibile. È tutto oro quel che luccica?...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Gio, 29 Set 2016

DIRITTO PENALE
Quando il "braccialetto elettronico" diventa un problema
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1465

Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di atti persecutori, quando amare troppo può diventare reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1119

Il legislatore ha sancito un fondamentale principio non scritto: amare è lecito, amare troppo può diventare reato. Pare opportuno allora evitare che gli atteggiamenti d’amore folle si trasformino in contegni penalmente rilevanti....

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 14 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto rent to buy: acquistare casa diventa più semplice?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1016

Figlio del decreto Sblocca Italia, il rent to buy si pone come nuovo modello negoziale capace di rendere più effettivo il diritto alla casa. Uno sguardo attento a questo schema che, tra dubbi e perplessità, ha comunque ottenuto il benestare della mag...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le istruzioni per diventare Guardia Zoofila
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=981

Tramutare la propria passione per gli animali in lavoro è possibile attraverso il percorso, ivi illustrato, per diventare Guardia Zoofila....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un contratto estimatorio per un reggiseno milionario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=966

Quando un reggiseno ultra milionario diventa oggetto di un contratto estimatorio internazionale....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2015

DIRITTO PENALE
Riforma della giustizia. L’omesso versamento diventa illecito amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=766

A breve l’approvazione del decreto sulle depenalizzazioni...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro attività e gli smartphone diventano utili strumenti di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015