Motore di Ricerca

In tema di delitti contro la persona, il criterio distintivo tra la fattispecie di interruzione colposa della gravidanza e quella di omicidio colposo si individua nell´inizio del travaglio e, dunque, nel raggiungimento dell´autonomia del feto, coinci...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 6 Nov 2019
L´evoluzione della legislazione in materia ambientale e analisi delle fattispecie di inquinamento e di disastro ambientale....
Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Mer, 17 Lug 2019
La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...
Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019
Il traffico di influenze illecite è un reato relativamente recente. È stato introdotto nel 2012 dall’art. 1 comma 75 lett. r) della legge n. 190 (cd. Legge Severino) all’articolo 346bis c.p. nel Libro II, Titolo II, Capo II tra i delitti contro la pu...
Autore(i): Margherita Zappatore Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2019
Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...
Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019
Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018
Il contributo in narrativa si propone di illustrare un quadro sintetico delle diverse modalità d’interpretazione della posizione dell’amministratore c.d. di diritto o formale in seno alle figure delittuose ove maggiormente ricorre tale figura, dalla ...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Lun, 3 Dic 2018
Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno sistema penale del ...
Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018
Analogie e differenze tra i delitti di estorsione e di esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Il parere della giurisprudenza....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Sab, 16 Set 2017
Commento a Cass. Pen. S.U., del 27 febbraio 2014, n. 25191...
Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Dom, 19 Giu 2016
Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...
Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016
Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016
Il vigore dei canoni ermeneutici scolpiti nel più celebre trattato di diritto penale. ...
Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 30 Set 2015
Le Sezioni Unite si pronunciano sulla prescrizione dei delitti puniti con l´ergastolo...
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015
Nell’ambito dei delitti contro la famiglia, previsti agli artt. 556- 574 c.p., l’art. 570 c.p. disciplina la violazione degli obblighi di assistenza familiare e, in particolare, il co. 2 n. 2 sanziona l’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza nei...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 22 Giu 2015