Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Errori cognitivi e valutazione della prova scientifica nel PROCESSO penale: il test del DNA e la fallacia dell´accusatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=399

I calcoli probabilistici e i dati statistici hanno un grande ruolo nella fase probatoria del PROCESSO, ma appaiono difficili da elaborare, acquisire ed interpretare. Un´analisi degli errori più frequenti ed una critica ai recenti orientamenti giurisp...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2015

Deontologia
La Cassazione chiarisce quali sono i compiti dell´avvocato nei confronti del proprio assistito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=375

La Suprema Corte ha chiarito i doveri dell´avvocato nei confronti del proprio assistito. Il cliente, presumibilmente una persona non esperta del complesso mondo del diritto e della giurisprudenza, deve essere costantemente informata sullo svolgimento...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Il necessario bilanciamento tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy in tema di intercettazioni: nuove proposte di riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=366

Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere discrezionale dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo PROCESSO, introduzione di nuove forme di intercettazio...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel PROCESSO penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ragionevole durata del PROCESSO, brevi cenni ad un principio posto a garanzia del cittadino.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=287

L´Italia riceve continuamente condanne per il mancato rispetto dei precetti Cedu in tema di "ragionevole durata" dei processi. Scopriamo qui le previsioni legislative per rimediare alle disfunzioni del nostro sistema giudiziario....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PENALE
PROCESSO penale minorile: giudice collegiale anche nell´abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=216

La Corte Cost. ha stabilito che l´organo giudicante, in caso di PROCESSO penale minorile deve essere collegiale anche nel caso di giudizio abbreviato....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Dom, 1 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Prescrizione: "via di fuga" o garanzia per l´imputato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=141

La prescrizione, in virtù delle norme costituzionali sul giusto PROCESSO, garantisce che l´indagato od imputato non venga perseguito a tempo indeterminato....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

DIRITTO PENALE
La messa alla prova per gli imputati maggiorenni: una condanna sotto mentite spoglie o un beneficio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=135

La legge 67 del 2014 ha introdotto l´istituto della messa alla prova per gli imputati maggiorenni, similmente ma non del tutto a quello del PROCESSO penale minorile....

Autore(i): Fiorella D´Alessio Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Legge di Stabilità 2015: le novità sulla giustizia e sul PROCESSO civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=126

Scopriamo le novità in tema di giustizia introdotte con la Legge di Stabilità 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre 2014....

Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015