Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla distinzione tra donazione tipica e donazione indiretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2398

Il trasferimento per spirito di liberalità di STRUMENTI finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario a mezzo banca non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Buy-back: il regime di indisponibilità delle Riserve Utilizzate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2226

Il buy-back è l´operazione di acquisto di azioni proprie da parte di spa. Diverse compagnie, in particolare quotate, vi hanno frequentemente ricorso negli ultimi anni. Nonostante recenti modifiche apportate dal decreto Bilanci, resta un continuum di ...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli STRUMENTI deflattivi del contenzioso tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli STRUMENTI alternativi al giudizio ravvisabili nell´ordinamento tributario. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il Registro delle Imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1852

Analisi ed approfondimento di uno dei più importanti STRUMENTI per il mondo delle imprese in italia...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2017

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi STRUMENTI? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016

Rubrica
Studi legali sempre più digitali e in cloud
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1702

Innovare e Comunicare rappresentano oggi per qualunque organizzazione, profit e non profit, PMI o Big Company, due asset fondamentali in termini di consenso e di reputazione e due validi STRUMENTI di razionalizzazione dei costi...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (1 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1695

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi STRUMENTI? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016

DIRITTO PENALE
L’imprenditoria mafiosa: sincretismo criminale tra prevenzione “repressiva” e prevenzione “risanante”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1488

L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura integrata degli STRUMENTI di prevenz...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli STRUMENTI fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

Vetrina giuridica
Le applicazioni per l’avvocato: nasce Delega Legale per Android e iOS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=634

Con il moltiplicarsi delle utilities per i professioni e le imprese, anche gli avvocati non sono lasciati soli a gestire la loro attività e gli smartphone diventano utili STRUMENTI di cooperazione e, perché no, anche guadagno. Domanda e offerta di so...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2015

DIRITTO PENALE
Le fattispecie di responsabilità erariale introdotte della Legge n. 190 del 6 novembre 2012 e l’analisi economico giuridica del fenomeno corruttivo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=448

L’approvazione e l’attuazione della legge anticorruzione rappresenta per l’Italia l’occasione, non più procrastinabile, di allinearsi alle migliori prassi internazionali, introducendo nel nostro ordinamento nuovi STRUMENTI diretti a rafforzare le pol...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Come posso pagare i miei debiti? Le risposte della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=204

La legge prevede diversi modi e istituti attraverso i quali il debitore può vedere garantita, notevolmente alleggerita o addirittura liberata la propria posizione dai debiti. La delegazione, l´espromissione e l´accollo sono solo alcuni di questi stru...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015