Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Assedio, urgenza e poteri eccezionali: la lotta all´emergenza (anche) terrorista nell´ordinamento francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4101

Seppur previsti dalla Costituzione o da leggi giudicate ad essa conformi, gli STRUMENTI che l’ordinamento francese garantisce per affrontare situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) non sono immuni da critiche e perplessità da parte del mondo ...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto d’intelligence: le garanzie funzionali dei membri dei Servizi segreti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4087

Quando si parla di funzione amministrativa di intelligence ci si riferisce alle attività di informazione per la sicurezza nazionale. Sono attività estremamente delicate e l’ordinamento ne ha preso atto, dotando gli operatori di particolari STRUMENTI,...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio di indivisibilità del patrimonio: vecchie e nuove forme di segregazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3918

Analisi dei contributi normativi che campeggiano nel nostro Ordinamento: espressione di forme di separazione patrimoniale, avendo modo di guardare alla loro genesi nonché agli STRUMENTI di tutela di cui il creditore dispone non omettendo un punto di ...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 15 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Il consenso dell´imputato: un passe-partout per la diversione processuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3561

Il legislatore interno sta configurando una serie di STRUMENTI che mirano a sostituire la condanna detentiva, decongestionare i procedimenti ed ottenere, in fine, effetti di decarcerizzazione. Una delle strade elette per il perseguimento di tale scop...

Autore(i): Costanza Colucci Pubblicazione: Ven, 14 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce STRUMENTI alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il futuro delle A.D.R.: mediazione e negoziazione STRUMENTI sempre più preziosi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3286

Dall´avvento nel 2010 del termine mediazione e poi quello di negoziazione assistita, il sistema di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revoca dell´amministratore di condominio che non si adopera per il rispetto del regolamento condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3138

L´amministratore di condominio è obbligato a curare il rispetto del regolamento di condominio. Quali sono gli STRUMENTI a sua disposizione? Quali le conseguenze in caso di inerzia?...

Autore(i): ALESSANDRA CANAFOGLIA VENTURINI Pubblicazione: Gio, 26 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gli STRUMENTI attivabili per le decisioni nel fine vita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2775

Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento alla luce della nuova legge sul biotestamento....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Gio, 1 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La nuova disciplina sostanziale e processuale delle intercettazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2672

Dal nuovo reato di ”Diffusione di riprese e registrazioni fraudolente” al captatore informatico. La giurisprudenza indica le scelte ed il legislatore le recepisce acriticamente. Si è persa l’occasione di disciplinare STRUMENTI investigativi che la pr...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 3 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: la distanza minima tra edifici è inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2529

Mediante la sentenza n. 4992 del 30 ottobre 2017, il Consiglio di Stato ha confermato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale i Comuni, in sede di formazione e revisione degli STRUMENTI urbanistici, devono inderogabilmente attenersi alle pr...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla distinzione tra donazione tipica e donazione indiretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2398

Il trasferimento per spirito di liberalità di STRUMENTI finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario a mezzo banca non rientra tra le donazioni indirette, ma configura una donazione tipica ad esecuzione indiretta...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mar, 3 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Buy-back: il regime di indisponibilità delle Riserve Utilizzate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2226

Il buy-back è l´operazione di acquisto di azioni proprie da parte di spa. Diverse compagnie, in particolare quotate, vi hanno frequentemente ricorso negli ultimi anni. Nonostante recenti modifiche apportate dal decreto Bilanci, resta un continuum di ...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli STRUMENTI deflattivi del contenzioso tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1863

Molteplici sono gli STRUMENTI alternativi al giudizio ravvisabili nell´ordinamento tributario. Ciò risponde all´esigenza di evitare il contenzioso, qualora sia possibile risolvere la controversia in via preventiva ed evitare, in tal modo, l´instauraz...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 18 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il Registro delle Imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1852

Analisi ed approfondimento di uno dei più importanti STRUMENTI per il mondo delle imprese in italia...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2017

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi STRUMENTI? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016