Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lite temeraria se si cita giurisprudenza interpretandola male e si redigono atti seriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=468

Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha AFFERMAto che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre AFFERMAndo l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni sul fine vita: chi può decidere del nostro destino?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=280

Lo sviluppo e l´AFFERMArsi di tecnologie mediche sempre più efficaci e capaci di ritardare sempre di più il momento della morte ha portato la società a confrontarsi con problematiche mai affrontate prima. La risposta a tematiche come l´autodeterminaz...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 23 Feb 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il principio del non refoulement: il dovere di aiutare chi è in difficoltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=209

Il principio del non refoulement, codificato all´art. 33 della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, prevede come nessuno Stato possa respingere un rifugiato verso i territori in cui la sua libertà possa essere minacciata a causa di disc...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Gio, 12 Feb 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dimissioni del Capo dello Stato: cosa succede ora?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=90

Il 14 Gennaio scorso, dopo ben 9 anni di mandato, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dato ufficialmente le sue dimissioni. A questo punto, una domanda sorge spontanea: cosa succede ora? Per risolvere il quesito, norma di riferimento...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015