Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sulla legittimazione a ricorrere delle associazioni fuori dai casi previsti dalla legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4831

“Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, sono legittimati ad esperire azioni a tutela degli intere...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la LEGITTIMItà della confisca facoltativa diretta del profitto del reato in caso di prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4830

Con la sentenza n. 7881/2020 viene rimessa alle Sezioni Unite la questione di LEGITTIMItà della confisca facoltativa diretta del profitto del reato ex art. 240, primo comma, c.p. in caso di prescrizione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 29 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha dichiarato l´ilLEGITTIMItà costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi integra il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di LEGITTIMItà, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PENALE
La sentenza completa della Consulta sul caso Cappato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4607

Pubblichiamo il testo integrale della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, che ha statuito sulla LEGITTIMItà dell´art. 580 c.p. in tema di istigazione o aiuto al suicidio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oblio: il principio di diritto sancito dalle SS. UU. e gli indirizzi della Corte di giustizia UE e della Corte EDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4387

I rapporti conflittuali tra diritto di cronaca e internet da una parte e riservatezza e diritto all´oblio dall´altra, alla luce della giurisprudenza di LEGITTIMItà e di quella europea: la soluzione offerta dalle Sezioni Unite e le decisioni della Cor...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 16 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Analogia e interpretazione estensiva: il gioco dei ruoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4498

Il confine tra le aree dell’analogia e dell’interpretazione estensiva nel diritto penale, tra nozione e prassi giudiziaria. Alcune ipotesi controverse alla luce degli interventi di maggiore rilievo della giurisprudenza di LEGITTIMItà ...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Sab, 9 Nov 2019

DIRITTO PENALE
La sospetta ilLEGITTIMItà costituzionale dell´art. 294 comma 5 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4399

Si analizza la questione di LEGITTIMItà costituzionale che per la prima volta è stata sottoposta incidentalmente al vaglio del Tribunale di Bologna con il ricorso del 2 settembre 2019. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Ven, 1 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di Cassazione, riflessioni sulla LEGITTIMItà dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La riforma spazzacorrotti al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4193

La cogenza del principio di irretroattività sfavorevole alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma ”Spazzacorrotti”: i giudici di merito e la Suprema Corte di Cassazione sollevano questione di LEGITTIMItà costituzionale evidenziando il contra...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Ven, 20 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni di onde elettromagnetiche: valutazione di intollerabilità e di ilLEGITTIMI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4266

Rapporto tra la tutela civilistica e quella pubblicistica con particolare riguardo al principio di cd. precauzione alla luce dei più recenti approdi giurisprudenziali....

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mar, 3 Set 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale ilLEGITTIMItà delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di LEGITTIMItà, in posizione mediana rispetto all´ordinamento italiano ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la LEGITTIMItà costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´accesso civico e i dirigenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3964

L´ilLEGITTIMItà dell´obbligo di pubblicazione dei dati patrimoniali dei dirigenti alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2019