Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la recente sentenza della Cassazione sulla rilevanza GIURIDICA della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da ritardo della pubblica amministrazione: aspetti sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3093

Al fine di accoglimento della domanda risarcimento del danno da ritardo-inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo è necessario che che la condotta inerte o tardiva dell´amministrazione sia stata causa di un danno nella sfer...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 13 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza GIURIDICA dell´assunzione in servizio nelle procedure selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2886

Il quadro della disciplina GIURIDICA del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...

Autore(i): Francesco Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Applicazione analogica delle cause di esclusione della colpevolezza: l’estensione dell’art. 384 c.p. ai conviventi prima e dopo la legge Cirinnà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2723

La controversa natura GIURIDICA dell´art. 384 c.p. e la sua estensibilità al convivente prima e dopo la legge Cirinnà e il suo decreto attuativo...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura GIURIDICA, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato della persona GIURIDICA e la costituzione di parte civile contro l´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2682

E´ ammissibile la costituzione di parte civile direttamente nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura GIURIDICA, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza GIURIDICA dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “Applicabilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura GIURIDICA delle linee guida ANAC alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2467

Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità Nazionale Anti Corruzione...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Disciplina e natura GIURIDICA della comunione de residuo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2393

Finalizzata a contemperare le ragioni della comunione legale con l’esigenza di preservare una sfera di autonomia e indipendenza per i coniugi, la cd. comunione de residuo conserva ancora quel carattere di efficacia a tutela del singolo coniuge? ...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Mer, 20 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Qual è la natura GIURIDICA dell´interdittiva antimafia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2377

Tutelare la libera concorrenza tra le imprese e il buon andamento della P.A. è possibile grazie all´interdittiva antimafia che verifica e accerta affidabilità e assenza di legami con la criminalità organizzata delle imprese con cui la stessa pubblica...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Lun, 11 Set 2017

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sistema di trasporto interregionale e le libertà costituzionali: il caso Flixbus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2302

L´articolo, partendo dall´analisi GIURIDICA della questione che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017