Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
VETRINA GIURIDICA
Accesso gratuito al portale Italgiureweb per gli Avvocati iscritti alla Cassa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4774

Firmata la convenzione fra il Ministro della Giustizia ed il Presidente di Cassa Forense....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Correlazioni criptiche tra concorrenza e concessioni: fiscalità di vantaggio ed evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4734

La disciplina della concorrenza si trova ad affrontare una serie di criticità che implicano trasformazioni della dogmatica GIURIDICA. Elementi esterni (eteronomi) al diritto, provenienti da diversi corpi sociali (etica, economia, psicologia) invadono...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Sab, 1 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Pagamento di fatture all´agente di commercio apparentemente autorizzato: il principio di apparenza ex art. 1186 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4678

Con sentenza n. 1869 del 25 gennaio 2018, la Corte di Cassazione affronta il tema dell´effetto liberatorio del pagamento all´agente apparentemente autorizzato a ricevere la prestazione per conto del creditore. Uno sguardo al tema dei rapporti tra i p...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Mer, 29 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura GIURIDICA e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Trattamento illecito dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4442

Brevi riflessioni sulla natura GIURIDICA della responsabilità non patrimoniale derivante da illecito trattamento dei dati personali...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO CANONICO
Cultura GIURIDICA dello ius pubblicum ecclesiasticum e la codificazione piano-benedettina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4521

Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera GIURIDICA del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Democrazia partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente GIURIDICA di un istituto in continua evoluzione...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tema svolto di diritto amministrativo - Bando di gara: natura GIURIDICA, invalidità e strumenti di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4293

Premessi generali cenni sulla natura GIURIDICA del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina sul leasing e il problema dello ius superveniens
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4235

Il tribunale di Milano, con la Sentenza 2807/2019, si ritrova ad affrontare la riforma della disciplina GIURIDICA in materia di leasing finanziario, avvenuta con la L. 124 del 2017, quest´ultima intervenuta nelle more di una causa già in corso dove e...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

VETRINA GIURIDICA
Cammino Diritto: la Rivista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3862

Che cos´è Cammino Diritto? Con il cuore di una Rivista GIURIDICA, Cammino Diritto è un progetto lungimirante, che abbraccia professionisti, ricercatori, case editrici e funzionari pubblici....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Criminalità minorile e baby gang
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3814

Analisi GIURIDICA e criminologica del fenomeno della delinquenza minorile organizzata ...

Autore(i): Alberto Biancardo Pubblicazione: Lun, 25 Mar 2019

VETRINA GIURIDICA
Accreditamento Docenti per la Formazione di Cammino Diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3702

E´ possibile fare richiesta per diventare docenti della piattaforma formativa di Cammino Diritto: i migliori candidati avranno lo spazio e le risorse per istituire i propri corsi di formazione o seminari online....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

VETRINA GIURIDICA
I 10 articoli giuridici più letti nel 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3592

Oltre 100.000 lettori per 10 argomenti di attualità legale e GIURIDICA. Temi sempre vivi nel dibattito tra gli studiosi del diritto, ma anche per i rapporti tra i cittadini....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 24 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il discrimen tra mutatio ed emendatio libelli alla luce della più recente interpretazione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3362

La sentenza in rassegna riafferma il principio secondo cui la questione relativa alla novità, o meno, di una domanda giudiziale è correlata all’individuazione del bene della vita in relazione al quale la tutela è richiesta rilevando, a tal fine, la m...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 31 Ott 2018