Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di CASSAZIONE delinea il perimetro applicativo del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8949

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-Settembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Falso innocuo: imprescindibilità del giudizio sulla rilevanza della funzione documentale dell´atto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8887

Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la CASSAZIONE penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale restituisce gli atti alla Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8982

Pubblichiamo il comunicato della Corte costituzionale dell´8 novembre 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Misure cautelari e la doppia presunzione di legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8894

L’elaborato pone l’attenzione sulla sentenza della II sezione penale della Corte di CASSAZIONE del 29 aprile 2022 n. 19922, con la quale i giudici confermato che in tema di misure cautelari e di adeguatezza della scelta della misura, con riferimento ...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia - Luglio/Agosto 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8884

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo luglio-agosto 2022. Saggio dal titolo ”Ne bis in idem: la Consulta mette in crisi il doppio binario sanzionat...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2022

DIRITTO PENALE
I reati commessi sul web e bitcoin: truffe online e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8782

Con sentenza nr. 27023 del 2022, la II Sez. Penale della Corte di CASSAZIONE ha ribadito alcuni principi già espressi in passato in materia di reati contro il patrimonio commessi sul web. Ha chiarito come individuare la competenza e ha affermato ch...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Ven, 14 Ott 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di CASSAZIONE ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si applica a quelle lesive della legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8795

Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di CASSAZIONE è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e disciplinato dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio della ragione più liquida nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8790

Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la CASSAZIONE ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia - Maggio/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8766

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo maggio-giugno 2022. Saggio dal titolo ”Della recente riforma al microsistema dei delitti di frode nelle sovven...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mer, 21 Set 2022

DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico ufficiale: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di CASSAZIONE, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile. Aprile/Giugno 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8731

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2022...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la CASSAZIONE supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la CASSAZIONE, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di CASSAZIONE sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conseguito per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022