Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno per premorienza è pari alla durata effettiva della vita della vittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4260

Dalla costante affermazione giurisprudenziale circa la quantificazione del danno da premorienza alle problematiche relative alla definizione del danno non patrimoniale, sub-specie biologico, del danno tanatologico e del danno intermittente o da premo...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 2 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il Codice della Crisi e gli effetti sul Diritto Penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3807

In questo articolo sono trattate le modifiche apportate dal D.lgs n. 14/2019 nel campo penalistico, con maggior attenzione al rapporto fra la nuova procedura di liquidazione e le misure di sequestro e confisca....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 14 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La nomofiliachia orizzontale: primi spunti su un nuovo istituto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3773

Fra le norme più rilevanti introdotte dalla legge n. 103 del 2017 si annoverano il comma 1-bis e comma 1-ter dell'art. 618 c.p.p. che, anche al fine d'assicurare la prevedibilità delle decisioni, accentua la nomofilachia e il ruolo spettante ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della Riforma Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

DIRITTO PENALE
Il consenso dell´imputato: un passe-partout per la diversione processuale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3561

Il legislatore interno sta configurando una serie di strumenti che mirano a sostituire la condanna detentiva, decongestionare i procedimenti ed ottenere, in fine, effetti di decarcerizzazione. Una delle strade elette per il perseguimento di tale scop...

Autore(i): Costanza Colucci Pubblicazione: Ven, 14 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Studi sull´effettività della tutela nel codice del processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3075

In questo studio si evidenzia come l´effettività della tutela amministrativa va intesa come ampliamento delle domande proponibili....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Lug 2018

DIRITTO PENALE
Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o divorzio: il nuovo art. 570-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2906

Con il d.lgs. 21 del 2018, il legislatore introduce nel codice penale l´art. 570-bis, che punisce chi si sottrae all´obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di scioglimento, di cessazione degli effetti civili o di nullit...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Lun, 16 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando particolare rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in materia di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i diritti e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La separazione giudiziale dei coniugi e gli effetti della pronuncia di addebito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2679

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rapporto tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La nozione di titolare effettivo della società nella nuova normativa antiriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2437

Gli incerti confini della nozione di titolare effettivo: un caso pratico....

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Lun, 16 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al lavoro per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al lavoro assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rapporto giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un obiettivo quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che legislativo. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017