Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La confisca allargata alla luce della RIFORMA del Codice Antimafia: verso una misura praeter probationem delicti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4032

Con la RIFORMA del Codice Antimafia, intervenuta con legge n. 161/2017, il legislatore ha riformato in maniera decisa la disciplina della confisca ex art. 12-sexies d.l. 306/92, ora trasfuso nell’art. 240 bis c.p. ad opera del d.lgs. 21/2018, assotti...

Autore(i): Sebastiano Notaro Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la RIFORMA costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Legge spazzacorrotti e art. 4-bis dell´ordinamento penitenziario: il dibattito sulla disciplina intertemporale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3947

La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla RIFORMA. Tale novità ha riaperto il dibat...

Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite: dalla Legge Severino alle novità del cd. Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3939

Il traffico di influenze illecite è un reato relativamente recente. È stato introdotto nel 2012 dall’art. 1 comma 75 lett. r) della legge n. 190 (cd. Legge Severino) all’articolo 346bis c.p. nel Libro II, Titolo II, Capo II tra i delitti contro la pu...

Autore(i): Margherita Zappatore Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo settore e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della RIFORMA attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla costituzione del Codice del Terzo Settore....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La RIFORMA del giudizio abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3895

Breve commento al recentissimo Disegno di Legge n. 925 relativo alla ”inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo.”...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Legittima difesa RIFORMAta: brevi riflessioni in ordine ad eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3865

Il 28 marzo 2019 la proposta di RIFORMA degli articoli 52 e 55 del Codice penale, con l´approvazione definitiva al Senato, è diventata legge: i lineamenti fondamentali degli istituti interessati dalla riforma e brevi riflessioni in tema di conformità...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Decreto Salvini: RIFORMA delle regole sull´immigrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3549

Le principali modifiche ai permessi di soggiorno ed altre importanti novità ...

Autore(i): lorenza sipione Pubblicazione: Sab, 6 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità medica a seguito della legge gelli - bianco. Eventuali profili di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3785

La Legge n. 24 del 2017 è intervenuta per superare i contrasti interpretativi e applicativi rilevati a seguito della c.d. RIFORMA Balduzzi. I profili di responsabilità medica a seguito dell´ultimo intervento del legislatore: accanto alla maggiore ch...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La riserva di codice prevista dal nuovo art. 3 bis del Codice Penale: tra dichiarati intenti ed effettività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3763

Gli aspetti applicativi e problematici della RIFORMA Orlando ispirata all’ esigenza di razionalizzazione della normativa penale. La riserva di codice esprime la propensione del legislatore del 2017 verso un ”diritto penale minimo”, in applicazione de...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla salute e le evoluzioni delle politiche sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3753

Si traccia il processo RIFORMAtore del S.S.N., dove partendo dall’ancoraggio cost. dell’art. 32, vengono indicati i vari interventi legislativi che hanno mutato l’assetto normativo della S.S.N.. Il lavoro si snoda nel delineare i tre interventi legis...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Lun, 25 Feb 2019

DIRITTO PENALE
RIFORMA penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della RIFORMA dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della RIFORMA del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La RIFORMA del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la RIFORMA del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La RIFORMA della legittima difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3500

La legittima difesa domiciliare tra tentativi di RIFORMA e populismo penale. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018