Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8281

Con recente PRONUNCIA del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale esclusivo....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione sui compiti di controllo del preposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8220

Con la recente PRONUNCIA del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si PRONUNCIA la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di PRONUNCIArsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La registrazione del marchio quale presupposto per la sua contraffazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8160

Con la PRONUNCIA n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Divorzio: ripartizione del TFR tra divorziato e coniuge superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8159

Il presente lavoro intende commentare la PRONUNCIA della Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2021, n. 21247 partendo da quanto disposto dagli artt. 9 e 12bis della L. 898/1970. Tale norma prevede, infatti, che l´ex coniuge divorziato abbia diritto, ...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la PRONUNCIA delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO PENALE
L´omicidio colposo del medico di pronto soccorso: la responsabilità per omessa diagnosi differenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8176

La PRONUNCIA n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La Cassazione si adopera nel p...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si PRONUNCIA sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per le Sezioni Unite la giurisdizione è determinata con riguardo al luogo di diffusione e non quello di pubblicazione a mezzo internet della notizia lesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8044

In tema di illecito extracontrattuale, con recente PRONUNCIA del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si PRONUNCIA sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
La rilevanza del principio di buona fede: dalla rilevabilità d´ufficio dell´abuso di diritto all´obbligo di rinegoziazione delle pattuizioni contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7800

Muovendo dalle riflessioni della Corte di legittimità in merito alla recente PRONUNCIA n. 16743/2021, il presente articolo tratta della nozione di abuso del diritto e delle trasversali applicazioni del principio di buona fede in senso oggettivo nonch...

Autore(i): Annamaria Iandoli Pubblicazione: Lun, 13 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a PRONUNCIArsi sull´abuso di ufficio dopo la recente riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente riforma operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione integra il traffico di influenze illecite influenzare gli acquisti della struttura Commissariale nel periodo Covid
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7775

Con la recente PRONUNCIA del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale responsabilità ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021