Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni da lite temeraria per sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7671

Con la recente sentenza del 21 settembre 2021, n. 25478, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato due importanti principi di diritto in tema di caducazione del titolo esecutivo giudiziale in corso di opposizione all’esecuzione ai fi...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 11 Ott 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessazione della materia del contendere prima della notifica del ricorso e il regolamento delle spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7577

Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è PRONUNCIAto su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´applicazione dell´istituto del...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente PRONUNCIA del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Eredità digitale: il Tribunale di Milano ordina ad Apple di sbloccare i dati del figlio deceduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7242

Un’ordinanza del Tribunale di Milano, PRONUNCIAta in via d’urgenza, affronta, per la prima volta in Italia, il problema dell’accesso ai dati personali di una persona defunta e delle modalità di esercizio dei diritti del titolare di questi dati da pa...

Autore(i): Davide Cavicchi Pubblicazione: Mer, 14 Lug 2021

DIRITTO PRIVATO
Alle Sezioni Unite l´estinzione automatica dell´assegno divorzile in presenza di una nuova convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7412

La VI sezione di Cassazione auspica una PRONUNCIA delle Sezioni Unite per rivedere il meccanismo di automatica estinzione dell´assegno divorzile per sopravvenuta convivenza more uxorio. L´articolo espone le motivazioni addotte nell´ordinanza n. 28995...

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Mar, 13 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il decreto-Genova al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7396

La PRONUNCIA n. 168/2020 della Corte costituzionale ha dichiarato come l´esclusione di ASPI sia legittima costituzionalmente. Nella propria pronuncia la Consulta affronta il problema delle leggi-provvedimento nonchè la previsione contenuta nel codic...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Lug 2021

DIRITTO PENALE
Responsabilità medica e causalità della colpa: è sempre necessario il giudizio controfattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7297

Con la recente PRONUNCIA del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per omicidio o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul reato di danneggiamento seguito da incendio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7343

Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è PRONUNCIAta sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...

Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La questione dei detenuti nelle carceri italiane: quando lo Stato non incorre nella violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7038

Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Mancato versamento dell´imposta di soggiorno: per la Cassazione nessuna abolitio per il peculato dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7140

Il presente contributo analizza le possibilità applicative dell’art. 2 co. 2 c.p. alle condotte di peculato commesse dai gestori delle strutture ricettive in epoca anteriore all’entrata in vigore dell’art. 180 co. 3 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, co...

Autore(i): Rosita Nesci Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite è ammissibile la trascrizione dell’atto di nascita del figlio adottivo di coppia omosessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7002

Le Sezioni Unite, nella PRONUNCIA n. 9006/2021, statuiscono con fermezza che l´omosessualità degli adottanti costituisce un mero dato di fatto assolutamente ininfluente in sede di valutazione di compatibilità dello status genitoriale, acquisito dal...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 13 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione ritiene configurato l´abuso d´ufficio anche nelle ipotesi di potere vincolato solo in concreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6895

Con la recente PRONUNCIA la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente contestati della riforma dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è PRONUNCIAta di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità da lesione dell´interesse legittimo e sullo ius superveniens nel danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7097

L´Adunanza Plenaria (n. 7 del 23 aprile 2021 - Pres. Patroni Griffi, Est. Franconiero) si è PRONUNCIAta sulle questioni legate alla responsabilità della P.A. per inerzia o ritardo in caso di sopravvenienza normativa che impedisce al privato di realiz...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021