Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Secondo la Corte di cassazione il consumatore non è sempre la parte debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6612

Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale sOGGETTO ”svantaggiato” della contrattazione, così co...

Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di inquinamento ambientale: il difetto di tassatività e la sua punibilità anche a titolo di dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6475

Il presente contributo analizza la fattispecie del delitto di inquinamento ambientale ex art. 452 bis c.p, la cui bontà redazionale è stata vexata quaestio in dottrina, nonché OGGETTO di numerose pronunce di legittimità in ragione della formulazione ...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Gio, 4 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti e lieve entità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6473

Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della disciplina penale delle sostanze stupefacenti. Mediante la sentenza delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...

Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le esternalizzazioni dei servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6392

Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad OGGETTO il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO DEL LAVORO
Il lavoro del rider tra etero-organizzazione e subordinazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6198

Il tema tanto dibattuto, in dottrina e in giurisprudenza, circa la qualificazione del rapporto di lavoro dei riders, è stato OGGETTO di una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo che ha qualificato tale rapporto come subordinato, lasciandosi ...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mer, 20 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul lucro di speciale tenuità e il reato di cessione di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6277

Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene OGGETTO ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
L´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne al vaglio della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6241

L´istituto dell´obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente è stato OGGETTO di nuovi rilevanti sviluppi nella casistica giurisprudenziale in materia, che sembra aver recepito le numerose indicazioni provenienti dalla dottrina c...

Autore(i): Federica Paolucci, Eugenio Ciliberti Pubblicazione: Sab, 2 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla parte della disabilità: per una vita normale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6262

Il presente contributo si pone l´obiettivo di inquadrare la persona disabile nell´ordinamento costituzionale italiano, sottolineando l´importanza assunta da tale sOGGETTO in ciascun settore della vita quotidiana. Un apporto fondamentale proviene dall...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione la disciplina antiusura si applica anche agli interessi moratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6118

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha condotto alla pronuncia della Corte di Cassazione circa l´ammissibilità dell´estensione della disciplina antiusura agli interessi moratori. Questione, quest´ultima, OGGETTO ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Sab, 12 Dic 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione di immobile ad uso non abitativo privo di agibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6032

La seguente trattazione ha ad OGGETTO l´analisi delle norme in materia di locazione e dei relativi speciali rimedi contrattuali previsti dal Codice Civile anche alla luce del recente intervento della Suprema Corte, che, con Ordinanza n. 9670 del 26 m...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà OGGETTO di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ottemperanza sull´esecuzione del decreto ingiuntivo e sindacato del giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5844

Il contributo offre un´analisi del giudizio di ottemperanza e del potere del giudice in caso di inadempimento della P.A. per il pagamento di somme OGGETTO di decreto ingiuntivo. I profili storici e teorici dell’istituto sono rapportati alle coordinat...

Autore(i): Maria Avossa, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il rapporto tra opposizione allo stato passivo ex art. 98 l. fall. e chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5819

Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il giudizio di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020