Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
Concorsi
Secondo giorno del concorso in magistratura: la traccia di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2713

Ieri, in occasione della seconda prova, la ComMISSIONe ha proposto un elaborato di diritto civile....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2018

Concorsi
La traccia della prova di diritto penale per gli aspiranti magistrati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2712

Il primo giorno del concorso a 320 posti da magistrato ordinario, la ComMISSIONe propone ai candidati una traccia sulle misure cautelari. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame Avvocato 2017: gli abbinamenti delle Corti d’Appello per le correzioni delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2623

Fissate le sedi delle Corti di Appello per la correzione delle prove scritte con quattro ulteriori sottocomMISSIONi presso la Corte di Appello di Milano nonché due ulteriori sottocommissioni presso la Corte di Appello di Palermo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La reMISSIONe in termini e la richiesta di un procedimento speciale del contumace incolpevole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2542

Nei procedimenti penali iniziati prima dell’entrata in vigore della L. 67 del 2014, che ha eliminato l’istituto della contumacia, le SS.UU. con sent. n. 52274 del 2016 hanno affermato che l’imputato rimesso nel termine per appellare la sentenza contu...

Autore(i): Concetta Bottino Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esame avvocato: il giudizio di inidoneità della prova scritta è sufficiente anche se espresso con voto solo numerico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2448

L´Adunanza Plenaria con la Sentenza n. 7 del 20 settembre 2017 conferma la validità del provvedimento con il quale la comMISSIONe esaminatrice valuta l´inidoneità delle prove scritte degli aspiranti avvocati con il solo voto numerico, nella vigenza d...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 21 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cartella di pagamento: è nulla la notifica in formato pdf
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2400

Con la decisione in commento, la ComMISSIONe Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, Sez. I, ha stabilito che il file allegato alla posta elettronica certificata con estensione p7m è l’unico in grado di garantire l’immodificabilità del documento e l...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2017

DIRITTO PENALE
OMISSIONe dell´avviso della facoltà di farsi assistere: alcol test nullo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2363

L´articolo muove dall´analisi di una recente sentenza emessa dalla Cassazione penale, sez. IV, precisamente la n. 42667 del 17.10.2013, che pone l´accento sull´ipotesi in cui il conducente di un auto, accusato di guida in stato di ebbrezza, non sia s...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Avocats: spécialisation en route. Selon quels critères?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2266

La ComMISSION judiciaire du Sénat a proposé des modifications importantes au décret ministériel pour la spécialisation des avocats....

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Dom, 25 Giu 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di interesse economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della ComMISSIONe la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il ricorso abusivo al concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2120

L´utilizzo dello strumento concordatario al mero fine dilatorio determina l´inammissibilità della domanda di amMISSIONe alla procedura per la violazione dei principi fondamentali della buona fede e della lealtà processuale...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La ComMISSIONe Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estroMISSIONe dell'obbligato dal processo civile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1865

Gli effetti del deposito e dell´estroMISSIONe dell´obbligato dal giudizio....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 21 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estroMISSIONe della parte nel processo civile. L'estromissione del garantito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1813

I principi che governano l´estroMISSIONe della parte nel processo civile. In particolare, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga comMISSIONato nell’interesse di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La natura sussidiaria della confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1756

E´ inammissibile la misura cautelare straordinaria se non è preceduta dall´accertamento negativo dell´esistenza del profitto del reato. La necessarietà dell´accertamento di tipo economico-finanziario dell´ente che si assuma responsabile della commiss...

Autore(i): Maria Florino Pubblicazione: Sab, 3 Dic 2016