Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile tra speditezza, comprensibilità e prevedibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1207

E’ utile chiarire gli interventi prospettati dal Disegno di legge, Camera dei deputati n. 2953 del 16 febbraio 2016, ampiamente ispirato alle analisi e alle proposte condotte dalla ComMISSIONe presieduta dal magistrato Giuseppe Berruti. Secondo la re...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 12 Mar 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Decreto ingiuntivo ed amMISSIONe allo stato passivo fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1196

È opponibile alla curatela fallimentare un decreto ingiuntivo notificato e non opposto prima della dichiarazione di fallimento, se privo del visto di definitività ex art. 647 c.p.c.? Quali sono le conseguenze della mancanza di tale provvedimento?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con sentenza del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manoMISSIONe del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estroMISSIONe del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale a garanzia dei diritti costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1069

(Nota a Cass. civ., 28 maggio 2015, n. 11088) La sentenza oggetto della presente indagine scientifica affronta una questione di particolare rilievo e, da tempo, fonte di dibattiti giurisprudenziali e dottrinali. In particolare, la pronuncia pone i...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Reato omissivo, posizioni di garanzia e casistica giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=975

Indagine sulla rilevanza penale delle condotte omissive, con particolare riferimento alla´ipotesi di concorso mediante oMISSIONe nel reato commissivo altrui....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Lun, 7 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non basta il possesso per usucapire un immobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=945

Commento alla Sent. Cass. n. 23673/2015 del 19/11/2015. La trasMISSIONe del possesso per patto negoziale senza la trasmissione del diritto di proprietà o altro diritto reale non è consentita ai sensi dell´art. 1140 del codice civile....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
ImMISSIONi acustiche e risarcimento del danno esistenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=903

Cass. 20927/2015: il danno non patrimoniale causato dalle imMISSIONi rumorose è risarcibile anche se non determina una violazione del diritto alla salute, ovvero un danno biologico....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai matrimoni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La ComMISSIONe giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di amMISSIONe al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO PENALE
ComMISSIONe parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dell’e-commerce? Vantaggi e limiti del commercio online all’indomani della presentazione della Digital Single Market Strategy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=471

Il 6 maggio 2015 la ComMISSIONe Europea ha reso noti i punti del suo piano strategico per la creazione del Mercato Unico Digitale e la promozione del commercio elettronico transfrontaliero. E’ l’occasione per una riflessione sull’attuale rapporto tra...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Vaglia postale: chi ed in quali termini è legittimato alla riscossione ed al rimborso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=420

La maturata prescrizione di due anni opposta dagli uffici postali al soggetto richiedente l´eMISSIONe di un vaglia postale è illegittima in quanto trova applicazione il termine decennale di prescrizione....

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´eMISSIONe di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Come posso pagare i miei debiti? Le risposte della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=204

La legge prevede diversi modi e istituti attraverso i quali il debitore può vedere garantita, notevolmente alleggerita o addirittura liberata la propria posizione dai debiti. La delegazione, l´esproMISSIONe e l´accollo sono solo alcuni di questi stru...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015