Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Crisi della democrazia e dello spazio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4160

Dopo una breve disamina relativa all´istituto della democrazia e alla sua crisi, si evidenzia come la crisi della democrazia sia strettamente collegata a quella dello spazio pubblico. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il DDL Costituzionale di riduzione dei Parlamentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4202

I Deputati passeranno da 630 a 400 e i Senatori da 315 a 200. Approvazione al Senato con 180 voti a favore su 231 presenti....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il caso sea-watch 3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4161

Fuori dal ´decreto sicurezza bis´ e prospettive di disciplina tra costituzione, diritto internazionale e legislazione interna...

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Prostituzione: la Consulta salva la Legge Merlin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4077

Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autodichia del parlamento: giustizia domestica e verifica dei poteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4014

Una disamina degli articoli 64 e 66 della Costituzione sul tema della “giustizia domestica” e della “verifica dei poteri” esercitate dalle Camere, delle quali si indagano, anche nel quadro delle pronunce della Corte Costituzionale, alcuni profili pro...

Autore(i): SILVANA GALDIERI Pubblicazione: Sab, 1 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´idea di Costituzione partecipata nell´ordinamento giuridico e nella società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3979

La Costituzione contiene la tavola di valori che rivela il contenuto del Patto che è posto alla base della nascita della Repubblica. E´ utile chiedersi com´ è interpretata oggi la dimensione teleologica e sociale disegnata dalla Carta. In particolare...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Mer, 22 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diniego di riconoscimento della cittadinanza per la commissione di un reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3911

Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 1837 del 20 marzo 2019 - Pres. Lipari, Est. Noccelli....

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 10 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La revoca della cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3851

Il caso Ousseynou Sy e i possibili profili di incostituzionalità della legge n. 132 del 2018...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso un nuovo regionalismo: dagli accordi preliminari al finanziamento delle risorse economiche per la sua attuazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3830

L’intensa spinta progressista tesa al rinnovamento del sistema delle autonomie imperversa impetuosamente nel dibattito politico-istituzionale, coinvolgendo le intese preliminari raggiunte tra il Governo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...

Autore(i): MONICA PIROZZI Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
È lecito punire un parlamentare che non osserva la linea di partito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3608

Vincolo di mandato e sanzioni pecuniarie: le regole della Costituzione per capire se è legittimo sanzionare Onorevoli e Senatori che votano in contrapposizione con le direttive di partito....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Dic 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Provincia che cambia Regione: il caso del Verbano-Cusio-Ossola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3344

Per la prima volta nella storia dell’Italia unita potrebbe realizzarsi una modifica del territorio regionale per spinte provenienti dalla società civile. Video a cura di Saverio Setti, Docente dell´Accademia Giuridica di Cammino Diritto. #regioni #pr...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Principio giuridico di laicità e società multiculturale: i simboli religiosi negli spazi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3114

Uno stato integralmente neutro, asettico e insensibile a qualsivoglia valore ideale, religioso o politico solo utopicamente può trovare spazio nello scenario dove i consociati sono esseri umani. ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 20 Lug 2018