Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sul peculato dell´albergatore dopo la norma di interpretazione autentica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8318

L’articolo si pone come obiettivo la disamina delle motivazioni della recente pronuncia della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, n. 9213/2022, in relazione alla possibilità di ricondurre nell’alveo della fattispecie criminosa di cui all’...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla rilevanza penale delle manifestazioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8255

Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale legislazione speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In particolare, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui presupposti per la partecipazione a un´ associazione finalizzata al narcotraffico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8375

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 10 marzo 2022, n. 8312, si è pronunciata, ancora una volta, sui requisiti essenziali per identificare le differenti modalità di partecipazione attiva ad un gruppo criminale di narcotraffico, specie nell´ipo...

Autore(i): Pierluigi Zarra Pubblicazione: Sab, 30 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Violenza nelle carceri: anche un unico atto lesivo dell´incolumità o della libertà individuale e morale della vittima può costituire tortura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8300

Con sentenza n. 8973/2022 la Cassazione ha offerto interessanti spunti riflessione su diverse tematiche, pronunciandosi su un ricorso cautelare promosso da un Comandante della Polizia Penitenziaria indagato per lesioni, tortura, falso e depistaggio. ...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PENALE
L´errore sull´età della persona offesa in una recente pronuncia della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8305

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 47293 del 2021, con la quale la Corte di cassazione torna ad occuparsi del tema dell´errore sull´età della persona offesa nel delicato settore dei delitti contro la sfera sessuale....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il foro convenzionale esclusivo non integra un´ipotesi di competenza territoriale inderogabile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8281

Con recente pronuncia del 25 gennaio 2022 n. 2120, la Cassazione ha riaffermato il carattere di competenza derogabile del foro convenzionale esclusivo....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione sui compiti di controllo del preposto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8220

Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La sindacabilità delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione: si pronuncia la Corte di Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8247

Le Sezioni Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...

Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La registrazione del marchio quale presupposto per la sua contraffazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8160

Con la pronuncia n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Divorzio: ripartizione del TFR tra divorziato e coniuge superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8159

Il presente lavoro intende commentare la pronuncia della Cassazione civile, sez. I, 23 luglio 2021, n. 21247 partendo da quanto disposto dagli artt. 9 e 12bis della L. 898/1970. Tale norma prevede, infatti, che l´ex coniuge divorziato abbia diritto, ...

Autore(i): Francesca Carpinelli Pubblicazione: Lun, 21 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Le Sezioni unite sull´applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa ai reati commessi in tempo di notte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8218

Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...

Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO PENALE
L´omicidio colposo del medico di pronto soccorso: la responsabilità per omessa diagnosi differenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8176

La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La Cassazione si adopera nel p...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione per il danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8083

Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022