Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
La DISCIPLINA fiscale delle spese anticipate dal professionista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8961

Nello svolgimento dell’attività professionale è prassi comune sostenere esborsi per spese anticipate per conto di terzi. Tali importi vengono riaddebitati in fattura dal professionista e sono soggetti ad una differente DISCIPLINA fiscale a seconda de...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2022

DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, DISCIPLINAndo alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Energia nucleare e stato attuale dei rifiuti radioattivi in italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8770

In Italia la prima DISCIPLINA delle attività connesse al nucleare è costituita dalla L.3 dicembre 1922, n. 1636 sulle ricerche e sulla utilizzazione delle sostanze radioattive. Successivamente per le implicazioni di tipo sanitario che comportava, que...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 28 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si applica a quelle lesive della legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8795

Con sentenza del 31.08.2022, n. 25680, la Corte di Cassazione è tornata sull’ambito applicativo dell’istituto previsto e DISCIPLINAto dall’art. 590 cod. civ., statuendo, in perfetta sintonia con l’indirizzo pressoché unanime della giurisprudenza di l...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 23 Set 2022

DIRITTO PRIVATO
Patti in deroga alla DISCIPLINA legale dei rimedi sinallagmatici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8718

Attraverso il presente elaborato é affrontata la vexata quaestio afferente la derogabilità o meno della DISCIPLINA legale dei rimedi sinallagmatici avverso l´inadempimento contrattuale. Questione che nel tempo ha ricevuto soluzioni non univoche, comp...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 1 Set 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I limiti alla domanda di condanna generica: la Cassazione supera l´orientamento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8685

Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a Sezioni Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Europeizzazione e globalizzazione del diritto commerciale: dall´armonizzazione della DISCIPLINA domestica al fenomeno societario europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8552

Sin dai primi trattati istitutivi l´Unione europea ha posto in essere una serie di attività mirate a far accrescere l´ efficienza e la regolamentazione del Mercato Unico. Tali attività, inizialmente, ebbero la finalità di armonizzare le discipline do...

Autore(i): Alessandro Tordella Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra concorso esterno e aggravante agevolazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8687

Lo scritto analizza innanzitutto la DISCIPLINA del reato di concorso esterno in associazione mafiosa, esaminandone l’evoluzione giurisprudenziale. In secundis, pone la sua attenzione sull’aggravante di cui all’art. 416-bis.1 c.p., considerando, in pa...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione ribadisce il perimetro del delitto di abuso dei mezzi di correzione o di DISCIPLINA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8643

Lo scritto si sofferma sulla sentenza del 3 marzo 2022, n. 13145, con la quale la Corte di cassazione torna nuovamente a delineare il perimetro applicativo del delitto di abuso dei mezzi di DISCIPLINA....

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 25 Lug 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto di autodeterminazione terapeutica e suicidio medicalmente assistito: difficoltà applicative della sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8370

Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...

Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Sequestro probatorio e limiti alla cognizione del giudice del riesame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8465

Nell’inquadrare la DISCIPLINA del sequestro a fini di prova, esaminandone l’oggetto, i presupposti ed i profili di differenza con gli altri istituti contigui, si analizzerà la decisione Cass., Sez. III, 8.2.2022, n. 4363, con riguardo ai poteri di co...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Ven, 24 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Profili di responsabilità dell´internet service provider tra DISCIPLINA vigente e nuove esigenze di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8487

L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....

Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multiDISCIPLINAre diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multiDISCIPLINAre diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per comprendere la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La normativa italiana sulle quote di genere dopo la legge Golfo-Mosca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8476

Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...

Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la DISCIPLINA giuridica del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022